Google dovrà affrontare una causa da 13,6 miliardi di sterline
Sodišče v Združenem kraljestvu je odločilo, da se mora Google soočiti s tožbo v vrednosti 13,6 milijarde funtov, ker naj bi imel preveliko moč na trgu spletnega oglaševanja.
La causa, intentata da Ad Tech Collective Action LLP, sostiene che il gigante online ha agito in modo anticoncorrenziale, privando gli editori online del Regno Unito dei loro guadagni.
Googlova matična družba Alphabet je v svojih prizadevanjih, da bi tožbo umaknila, zadevo označila za “nedosledno”. Vendar je pritožbeno sodišče za konkurenco v Londonu odločilo, da gre primer lahko na sodišče.
"Questa decisione ha implicazioni significative per le vittime del comportamento anticoncorrenziale di Google nella tecnologia pubblicitaria", ha affermato l'ex direttore di Ofcom Claudio Pollack, ora partner di Ad Tech Collective Action. "Google dovrà ora rispondere della sua condotta in un procedimento legale completo. Tuttavia, il direttore legale di Google, Oliver Bethell, ha definito la causa "speculativa e opportunistica". "Ci opporremo in modo deciso e basato sui fatti", ha aggiunto in una nota.
I casi si riferiscono alla tecnologia pubblicitaria, solitamente abbreviata in adtech, che decide quali annunci pubblicitari online vedono le persone e quanto costano agli editori.
L'hosting di tali annunci è un'enorme fonte di entrate per molti siti Web. Ad Tech Collective Action afferma che il budget per la pubblicità digitale raggiungerà i 490 miliardi di dollari nel 2021. È anche un settore estremamente prezioso per Google, poiché domina la ricerca web con un ampio margine.
Il nocciolo dell'affermazione è che Google sta abusando di questa posizione dominante e riducendo le entrate di altri siti web. Ad Tech Collective Action afferma che Google si impegna nell'"auto-preferenza" promuovendo i propri prodotti e servizi in modo più evidente rispetto a quelli dei suoi concorrenti.
Secondo lui, questo significa che gli editori finiscono per ricevere meno soldi per gli annunci che ospitano e devono anche pagare commissioni molto elevate a Google.