Informatica, telefonia
Telefoni
Telefonia
Trucchi e suggerimenti
27.09.2024 06:00

Condividi con gli altri:

Condividere

Test Xiaomi 14T e Xiaomi 14T Pro – una buona dose della vitamina Xiaomi

Negli ultimi 12 mesi ho proposto più spesso la coppia Xiaomi 13T e Xiaomi 13T Pro a chiunque cercasse nella fascia tra 400€ e 700€.
Test Xiaomi 14T e Xiaomi 14T Pro – una buona dose della vitamina Xiaomi

Xiaomi13T Ha iniziato rapidamente a essere venduto a circa 400 €, mentre il 13T Pro a 500 € e qualcosa in più. Sono rimasti senza concorrenza per molto tempo, ma a luglio (almeno nel nostro mercato) hanno trovato il loro unico rivale per me: Honor 200 e 200 ProPrezzo molto simile, prestazioni molto simili, ma darei un leggero vantaggio a Honor perché i processori Snapdragon sono meglio ottimizzati per app e giochi rispetto a Mediatek. Hanno anche scambiato colpi nel campo della fotografia.

Ma è passato un anno e mentre Honor ha già esaurito tutti i suoi lanci per quest'anno, Xiaomi ha ancora un po' di carburante nel serbatoio e può prendere l'iniziativa. Xiaomi ha alle spalle mesi di successi, ad agosto ha addirittura superato Apple al secondo posto in termini di quota di mercato. Con ogni probabilità Apple ha riconquistato la sua posizione con l'introduzione di nuovi telefoni, ma Xiaomi non se la passa male.

Ma siete qui per i nuovi arrivati, Xiaomi 14T e Xiaomi 14T Pro. Considerati gli elogi che ho rivolto ai predecessori, è prevedibile che io sia soddisfatto anche della nuova generazione. Tuttavia sono un po' deluso, in parte a causa dei telefoni, in parte a causa della mossa del produttore. Maggiori informazioni qui sotto.

VantaggiPunti deboli
Prestazione molto buonaUna fotocamera ultra-wide media
Ottimo schermoIl caricabatterie e la cover non sono più inclusi nella confezione
Buona batteria e ricarica veloceForma e colori noiosi
Guida spaziosa e veloce 
Buon fotografo 

Prezzo Xiaomi 14T e Xiaomi 14T Pro?

  • Xiaomi 14T 12GB/256GB: 699€
  • Xiaomi 14T Pro 12GB/512GB: 899€

Il prezzo dello Xiaomi 14T Pro non è cambiato, e lo Xiaomi 14T costa 50€ in più, ma con più RAM (8 contro 12 GB).

Quando comprerai uno dei telefoni, lo farai dal 27 al 31 ottobre. ottenuto di più Robot aspirapolvere Xiaomi E10 Piace un regalo (valore circa 150€).

Preferirei che includessero un caricabatterie (non più nella confezione) e altre cuffie come parte della campagna.

Principali specifiche

 Xiaomi14TXiaomi 14T Pro
Patata frittaMediaTek Dimensity 8300 UltraMediaTek Dimensity 9300+
Nucleo graficoPiccolo G615-MC6Immortalis-G720 MC12
Guidarefino a 512 GB* (UFS 4.0)fino a 1 TB* (UFS 4.0)
RAMfino a 16 GB* LPDDR5xfino a 16 GB* LPDDR5x
SchermoOLED da 6,67 pollici, 4000 nit, 144 HzOLED da 6,67 pollici, 4000 nit, 144 Hz
Batteria5000 mAh, 90 W5000 mAh, 120 W, 50 W senza fili
Fotocamere principali50 MP (f/1,7), 23 mm, OIS; teleobiettivo da 50 MP (f/1.9), 50 mm, zoom ottico 2x; Ultrawide da 12 MP (f/2.2), 15 mm50 MP (f/1,6), 23 mm, OIS; teleobiettivo da 50 MP (f/1.9), 60 mm, zoom ottico 2x; 12 MP (f/2.2) ultrawide, 15 mm
Fotocamera frontale32MP32MP
Il riposoHyperOS, Wi-Fi 6e, Bluetooth 5.4, Dolby Atmos, Dolby Vision, IP68HyperOS, Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, Dolby Atmos, Dolby Vision, IP68

*(nelle regioni selezionate)

Xiaomi 14T e Xiaomi 14T Pro – gemelli in quasi tutto

Come distinguere telefoni quasi identici? Perché i produttori non apportano almeno una differenza evidente grazie alla quale potrei immediatamente distinguere il telefono. Lo Xiaomi 14T e il 14T Pro sono così simili che devo prendere una lente d'ingrandimento e prestare attenzione all'intensità della curvatura posteriore. Lo Xiaomi 14T è piatto, il 14T Pro ha la parte posteriore leggermente rialzata. Tutto il resto è lo stesso, dal posizionamento della fotocamera, ai lati, allo schermo e tutto il resto.

Inizialmente l'alloggiamento della fotocamera mi ha ricordato il layout di Apple. La quarta “lente”, che in realtà è il flash, fa la differenza. Perché il flash meriti la stessa cornice delle fotocamere principali non riesco a capirlo. Mi viene in mente che questo fa sembrare che il telefono abbia quattro fotocamere sul retro, anche se non è così. Spero che non sia questo il vero motivo e che abbiano deciso di farlo per ragioni estetiche perché rende le telecamere più uniformi.

A dire il vero, non posso dire che siano stati audaci con il design. È diverso dallo Xiaomi 13T, il che è giusto per la riconoscibilità. A parte questo, i telefoni sono privi di personalità, soprattutto se confrontati con... Redmi o la serie 14. Potrebbero almeno proporre combinazioni di colori più interessanti. Dovrebbe esserci una versione verde limone, che si dice sia realizzata con fibre di limone. Sembra più interessante e mi piacerebbe vederla di persona.

Hanno mantenuto il grado di protezione IP68, lodevole e atteso, al pulsante di accensione è stata data una superficie più ruvida e in rilievo, immagino che sia meglio distinguerlo dal pulsante del volume? Non è il cambiamento che mi aspettavo, ma può essere utile in certi casi.

Il cambiamento più grande non riguarda i telefoni, ma la confezione. Il caricabatterie è sparito, e ora dovrete acquistarlo separatamente se volete sfruttare la ricarica rapida, cosa che ovviamente farete. Il prezzo approssimativo di un caricabatterie di questo tipo si aggira intorno ai 50-60 euro. Xiaomi è stata tra le ultime a includere sempre un caricabatterie nell'acquisto, e questo era ancora il caso quando la serie è stata lanciata in primavera. Xiaomi14È un peccato, perché questo è sempre stato un punto a favore di Xiaomi. Avrebbero potuto almeno includerlo nella campagna di vendita iniziale, come ha fatto Honor con la serie 200. Non è ancora la soluzione ideale, perché il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità viene imposto ai clienti.

Entrambi hanno lo stesso, eccellente schermo OLED

Per apprezzare davvero uno schermo di buona qualità, devo sempre iniziare un gioco graficamente bello, come Genshin Impact, o rilassarmi leggendo un fumetto. È vero che con i telefoni più grandi, ad esempio, Con Fold6, la qualità dello schermo emerge più rapidamente, ma anche con i classici 6,67 pollici, riesco a valutare rapidamente se lo schermo mi piace.

E lo Xiaomi 14T e lo Xiaomi 14T Pro mantengono quanto promesso. Gli schermi sono molto simili a quelli dell'anno scorso, con l'eccezione che la luminosità è stata aumentata da 2600 a 4000 candele (nits), il che è un'ottima notizia per l'utilizzo sotto il sole estivo. La risoluzione 1220 x 2712 è presente dallo Xiaomi 12T ed è più che sufficiente per queste dimensioni. Anche quest'anno entrambi hanno ottenuto il supporto per Dolby Vision e HDR10+, se sei uno di quegli utenti che ne hanno bisogno.

L'aggiornamento dello schermo rimane a 144Hz veloci. Non sentirai la differenza tra 120 e 144 Hz, il salto è semplicemente troppo piccolo. Inoltre, il numero di giochi che possono sfruttare questa velocità è molto ridotto. PUBG, ad esempio, può raggiungere i 90 fps ed è uno dei giochi in cui una velocità maggiore sarebbe gradita. Tuttavia, in Yu-Gi-Oh Duel Links, che supporta 144 Hz, la frequenza di aggiornamento più rapida non è un vantaggio significativo. È più utile per navigare sempre fluidamente nel sistema e sul web.

Hanno migliorato la frequenza di dimmerazione PWM (3840 Hz), ma non so quale protezione abbiano usato (se presente).

Mediatek anche quest'anno, il che è una brutta notizia per i fan dell'emulatore

Lo Xiaomi 14T ha il Dimensity 8300 Ultra, e lo Xiaomi 14T Pro il Dimensity 9300+, quindi entrambi i chip sono una generazione più potenti rispetto allo scorso anno.

Cosa posso dire dei chip Mediatek, che non ho ancora con Xiaomi 13T e altri test. Senza Mediatek, Qualcomm sarebbe senza concorrenza. La domanda è quanto Qualcomm pensa effettivamente di Mediatek, che è un'azienda molto più piccola. In termini di quota di mercato, non c'è nulla di cui preoccuparsi e noi consumatori possiamo essere felici di avere almeno una scelta in più, soprattutto perché di solito si tratta di telefoni più economici rispetto ai telefoni Snapdragon. Ma non sempre. Honor 200 e Honor 200 Pro hanno lo stesso posizionamento di prezzo, ma con un'architettura Snapdragon che la maggior parte delle persone, me compreso, preferisce.

Test dello Xiaomi 14T

Principalmente per i giochi piuttosto che per le prestazioni generali. Xiaomi 14T e 14T Pro eseguono quasi ogni compito in modo eccellente. Le animazioni sono fluide, le transizioni sono prive di scatti, le prestazioni sono buone ed è possibile eseguire qualsiasi applicazione e altro allo stesso tempo. Proprio come siamo stati abituati negli ultimi anni in questa classifica.

Genshin Impact, Honkai: Star Rail, Call of Duty, PUBG... Tutti i giochi che sono in cima alla lista dei giochi più giocati e che guadagnano di più ogni anno, li giocherai alla massima risoluzione senza balbettare. Se i due chip riescono a farlo, anche altri compiti, come l'eventuale progettazione, non sono un problema. Principalmente falliscono nello scenario di nicchia in cui l'utente desidera eseguire un emulatore Switch o Windows. So che questi utenti non sono molti, anche se la comunità degli amanti dell'emulatore cresce ogni anno. Dato che i chip Snapdragon eccellono in questo, ci aspettiamo lo stesso da Mediatek.

Test dello Xiaomi 14T Pro

Mediatek e Vulkan non sono migliori amici. Adreno, il cuore grafico dei chip Snapdragon, fa parte della comunità MESA che, tra le altre cose, sviluppa anche i driver speciali di cui abbiamo bisogno per l'emulazione. Ecco perché giocare ai giochi Switch e Windows è quasi impossibile su un chip Mediatek.

Mentre il Dimensity 8300 Ultra (Xiaomi 14T) era stabile, il Dimensity 9300+ si è surriscaldato in modo significativo, più velocemente dello Snapdragon 8 Gen 3.

La batteria è buona in entrambi i casi, lo Xiaomi 14T è leggermente migliore a causa del chip meno potente. Dureranno fino alla fine della giornata. Li ho testati come al solito: almeno un'ora al giorno giocando, navigando in generale, guardando video su YouTube, leggendo fumetti e occasionalmente scattando foto.

Lo Xiaomi 14T si ricarica a 90 W, e lo Xiaomi 14T Pro anche a 120 W se trovate un caricabatterie adatto.

L'unità è veloce (UFS 4.0) e spaziosa. Alcune regioni (non la nostra) riceveranno anche la versione da 1 TB, il che è eccessivo per chiunque.

HyperOS è ancora solo una versione raffinata di MIUI

Con l'annuncio del nuovo HyperOS, mi aspettavo che alla fine fosse drasticamente diverso dal suo predecessore MIUI. In casa, abbiamo POCO X6 Pro con HyperOS, e prima di allora ho usato MIUI ogni giorno per alcuni anni. A parte il fatto che hanno migliorato il sistema, aggiornato font e temi, aggiunto alcune opzioni per la personalizzazione dello schermo (schermata di blocco, desktop...), non è cambiato molto. Dietro le quinte, Xiaomi afferma di aver migliorato l'ottimizzazione, ridotto la potenziale compatibilità e ridotto i problemi software (come crash, blocchi casuali...). È difficile da valutare, ma sono uno di quelli che ha usato MIUI per molti anni senza problemi.

E le funzionalità dell’intelligenza artificiale? Samsung, Google, Honor, Apple, tutti i nomi più importanti hanno introdotto le loro funzionalità AI.

Il chip dedicato Mediatek 780 NPU (e 790 per lo Xiaomi 14T Pro) in teoria aiuta con l'intelligenza artificiale, ma quasi tutte le funzionalità AI non erano disponibili al momento del test. Data la complessità di queste funzionalità, non mi aspetto problemi di prestazioni.

Finora Xiaomi ha introdotto solo l'aggiunta automatica dei sottotitoli ai video, che funziona bene, anche se si tratta di un'applicazione molto di nicchia (come anche per la maggior parte delle funzioni AI). Il telefono dovrebbe ottenere la funzione a ottobre Cerca cerchiando (proprio come i telefoni Google e Samsung), nella Galleria puoi giocare con gli strumenti di progettazione, ad esempio espandendo lo sfondo, eliminando motivi e simili.

Google Gemini è disponibile, ma ti aiuta solo in un'apposita finestra a cui accedi premendo un pulsante Casa. Non ha una tastiera integrata o un editor di documenti per aiutarti a digitare.

La maggior parte delle funzioni AI sono ancora in arrivo e non ho avuto la possibilità di testarle: modifica del testo (Magic Compose), funzione di trascrizione (AI Recorder), interprete (AI Interpreter) e simili.

La T dello Xiaomi 14T (Pro) è talento

Talento per la fotografia, che possiede non poco, e con il duro lavoro nei prossimi anni potrà migliorare molto.

Lo Xiaomi 14T utilizza l'IMX906 di Sony come sensore principale, proprio come l'Honor 100 e l'Honor 200. Lo Xiaomi 14T Pro utilizza il Light Fusion 900, sviluppato dagli ingegneri Xiaomi, e l'ho già utilizzato nello Xiaomi 14, ma insieme con un chip diverso, quindi mi aspettavo risultati diversi.

In entrambi i casi l'apertura è ampia e riesce ad assorbire una buona quantità di luce, cosa evidente quando girovagavo di notte alla ricerca di soggetti adatti da fotografare. Anche la stabilizzazione ottica sul sensore principale ha aiutato, con i video che rallentano leggermente.

Galleria Xiaomi 14T

Entrambi i telefoni hanno scattato ottime foto di giorno, ma lo Xiaomi 14T è stato l'unico con cui ho riscontrato qualche problema di saturazione, soprattutto nei ritratti con la fonte di luce dietro il soggetto. Le regolazioni manuali hanno risolto il problema, ma la maggior parte degli utenti preferisce un'esperienza "punta e scatta".

Fatta eccezione per questi problemi, i ritratti sono per il resto molto espressivi, a differenza dell'Honor 200 (e Pro), che si concentra deliberatamente sulla fotografia di ritratto.

Galleria Xiaomi 14T Pro

Di notte ero soddisfatto di ciò che era stato salvato nella Galleria. Le immagini sono relativamente nitide, nonostante la luce difficile, i dettagli sono ben conservati, tranne quando si utilizza uno zoom superiore a 2x, dove si iniziano molto presto a notare problemi di rumore e contrasto (specialmente su uno schermo più grande).

L'ultra-wide è solo nella media, gli scatti macro sono abbastanza buoni da tenere nella gallery.

Il video (fino a 8K sullo Xiaomi 14T Pro) è un passo avanti rispetto a "buono" di giorno e "buono" di notte. Mi dà fastidio soprattutto il calo di nitidezza delle texture e il rumore ai bordi.

Hanno migliorato la fotocamera frontale (32 MP), che sarà sufficiente per alcuni vlog e videochiamate poco impegnativi. I microfoni (due in entrambi i casi) faticano a filtrare tutti i suoni circostanti, quindi sentirai un po' di rumore non necessario nelle tue registrazioni.

Lo Xiaomi 14T Pro è un fotografo migliore, ma il divario tra loro non è un abisso, solo una piccola crepa.

L'anno scorso ero più emozionato

I debuttanti non hanno fatto nulla di grave. L'aspetto, che non mi ha convinto, è uno svantaggio soggettivo, i processori Mediatek sono peggiori per giocare, ma ottimi per tutto il resto. Tuttavia, Honor ha dimostrato che è possibile installare i chip Snapdragon a questo prezzo. La fotografia va bene e rientra nei limiti previsti. Naturalmente lo Xiaomi 14 e telefoni premium simili sono migliori, ma sono anche (erano) più costosi.

E il prezzo è quello che mi preoccupa di più. Lo Xiaomi 14 costa attualmente circa 700€ ed è un telefono migliore. Anche lo Xiaomi 13T Pro da circa 500€ mi sembra un acquisto migliore perché è paragonabile a quello di quest'anno.

Fino a quando il prezzo di entrambi gli Xiaomi 14T non scenderà vicino ai 500€, ci saranno scelte migliori, dentro e fuori l'ecosistema Xiaomi.


Ti interessa saperne di più su questo argomento?
Xiaomi Xiaomi14T Xiaomi 14T Pro


Cosa stanno leggendo gli altri?

_struttura('