L'aerogel rivoluzionario consente l'estrazione di acqua potabile dall'acqua di mare senza energia
Oggi, la maggior parte della popolazione mondiale dipende ancora dalle falde acquifere per l'acqua potabile. Tuttavia, la perforazione dei pozzi è in gran parte non regolamentata e scarsamente documentata, il che può avere gravi conseguenze a lungo termine sia per le persone che per la natura. Una soluzione è la desalinizzazione dell'acqua di mare, che riduce la dipendenza dalle falde acquifere.
Non sorprende quindi che i ricercatori dell'Università Politecnica di Hong Kong abbiano sviluppato un nuovo aerogel di carbonio per la dissalazione a basso consumo energetico. Anche a dimensioni maggiori, il materiale mostra una perdita di capacità inferiore a 5 µT, mentre gli evaporatori tradizionali perdono oltre 40 µT di efficienza.
L'aerogel presenta fori verticali uniformemente distanziati con un diametro di 20 micrometri. Viene prodotto stampando in 3D una pasta di nanotubi di carbonio e nanofibre di cellulosa, strato per strato, su un substrato congelato. Per i test, i ricercatori hanno utilizzato campioni quadrati di dimensioni variabili da 1 a 8 cm, effettuando test sia in ambienti chiusi che all'aperto.
I risultati dei test hanno dimostrato che l'aerogel consente una desalinizzazione completa indipendentemente dalle dimensioni. Pertanto, questa innovazione potrebbe entrare nella nostra vita quotidiana nel prossimo futuro. Ulteriori informazioni saranno presto disponibili.