La startup svedese di intelligenza artificiale Lovable sta conquistando il mondo con 100.000 nuovi progetti al giorno
L'azienda, fondata appena un anno fa, ha raccolto finora 228 milioni di dollari (210 milioni di euro), incluso un round di finanziamento da 200 milioni di dollari quest'estate che ha portato la società a una valutazione di 1,8 miliardi di dollari (1,66 miliardi di euro). Voci tra gli investitori hanno già segnalato un interesse per un nuovo investimento con una valutazione di 5 miliardi di dollari (4,6 miliardi di euro), ma Osika insiste sul fatto che l'azienda non ha vincoli finanziari e non sta divulgando nuovi piani di finanziamento.
Sostenibilità della crescita e sfide
Lovable utilizza un modello di abbonamento gratuito e a pagamento e a giugno ha raggiunto i 100 milioni di dollari di fatturato annuo ricorrente (ARR). Tuttavia, sono stati sollevati dubbi sulla sostenibilità del cosiddetto trend del "vibe coding": i dati di Barclays e Google Trends mostrano che il traffico sulla piattaforma è diminuito del 40% a settembre, dopo aver raggiunto il picco all'inizio dell'anno. Osika afferma tuttavia che la fidelizzazione degli utenti rimane solida, con una crescita del fatturato netto di oltre il 100% per utente.
Da open source a piattaforma globale
Lovable è nato dal progetto open source GPT Engineer. "Ho capito che potevamo democratizzare lo sviluppo software con questa tecnologia", ha affermato Osika. Oggi la piattaforma è utilizzata da oltre la metà delle aziende Fortune 500 e permette anche ai principianti assoluti di programmare: da un undicenne di Lisbona che ha creato un clone di Facebook a una coppia svedese che gestisce una startup da 700.000 dollari (645.000 euro) all'anno sulla piattaforma.
Lovable deve anche affrontare problemi di sicurezza. Dopo un incidente in cui un'app sviluppata con strumenti di intelligenza artificiale ha fatto trapelare migliaia di immagini con dati GPS, l'azienda ha intensificato le assunzioni di ingegneri della sicurezza. Osika afferma di voler rendere la creazione di app con Lovable "più sicura della codifica manuale". La piattaforma ora esegue controlli di sicurezza a più livelli prima del rilascio e raccomanda il coinvolgimento di esperti di sicurezza informatica per le app sensibili (come quelle bancarie).
Competizione e visione del futuro
Sebbene Lovable utilizzi modelli di OpenAI e Anthropic, che stanno anch'esse sviluppando i propri assistenti di programmazione, Osika intravede un'opportunità. "Se riusciamo ad amplificare la creatività umana e a consentire a chiunque abbia buone idee di creare aziende, è una situazione vantaggiosa per tutti", afferma. L'obiettivo dell'azienda è creare "l'ultimo software", una piattaforma in cui tutto ciò di cui un'azienda ha bisogno possa essere realizzato tramite un'interfaccia semplice.
Per Osika, ex fisico e primo dipendente di Sana Labs, il successo di Lovabl è il risultato di un semplice principio: "Non scrivere meme, mostra una demo". Con questo principio, vuole cambiare il modo in cui le aziende sviluppano le idee, dai PowerPoint ai prototipi istantanei.


























