Apple presenta iPhone Air: l'iPhone più sottile e leggero di sempre
Apple ha presentato a Cupertino il nuovissimo iPhone Air, l'iPhone più sottile e leggero di sempre. Con uno spessore di soli 5,6 mm e una struttura in titanio, stabilisce nuovi standard nel design degli smartphone. Ha sacrificato le prestazioni in nome della sottigliezza?
Design rivoluzionario in titanio
iPhone Air utilizza un telaio in titanio di grado 5 con finitura lucida e una struttura posteriore lavorata con precisione che lascia più spazio per la batteria e le fotocamere. Sul fronte, c'è un display Super Retina XDR da 6,5 pollici con tecnologia ProMotion (fino a 120 Hz) e 3.000 nit di luminosità, la più alta mai vista su un iPhone e la stessa del più costoso iPhone 17. Il display ha cornici più sottili e il contrasto all'aperto è due volte migliore rispetto ai modelli precedenti.
Per la massima protezione, Ceramic Shield 2 ricopre per la prima volta anche il retro del telefono. Il nuovo rivestimento offre una resistenza ai graffi 3 volte superiore e una riduzione significativa dei riflessi. Rispetto ai modelli precedenti, iPhone Air ha una resistenza agli urti del vetro posteriore 4 volte superiore, il che lo rende l'iPhone più resistente di sempre.
Nonostante il design sottile, l'iPhone Air è dotato di un pulsante di azione che consente di accedere rapidamente a funzioni come la fotocamera, le scorciatoie o le impostazioni intelligenti.
Potente trio di chip: A19 Pro, N1 e C1X
Le prestazioni e l'efficienza energetica sono garantite da tre chip Apple:
- A19 Pro con CPU a 6 core e GPU a 5 core, che consente giochi mobili AAA, intelligenza artificiale generativa sul dispositivo e una potenza di elaborazione grafica 3 volte superiore rispetto a prima.
- L'N1 supporta Wi-Fi 7, Bluetooth 6 e Thread.
- C1X, il nuovo modem di Apple, è 2 volte più veloce del suo predecessore e consuma fino al 30% di energia in meno, il che lo rende il modem più efficiente per iPhone.
Insieme, consentono all'iPhone Air di raggiungere un'autonomia di un giorno intero nonostante il suo design sottile, oppure fino a 27 ore di riproduzione video, o fino a 40 ore se abbinato a una batteria MagSafe aggiuntiva.
Fotocamere di nuova generazione
L'iPhone Air è dotato di un versatile sensore principale Fusion da 48 MP che combina diverse lunghezze focali (28 mm e 35 mm) per catturare immagini di qualità anche in condizioni di scarsa illuminazione. È presente anche un teleobiettivo 2x che si dice sia otticamente equivalente.
Sulla parte anteriore, c'è una fotocamera Center Stage da 18 MP con il primo sensore quadrato su un iPhone. Permette un angolo di visione più ampio e cattura in modalità ritratto o paesaggio senza ruotare il dispositivo. La funzione Dual Capture consente di registrare contemporaneamente con la fotocamera anteriore e posteriore, rendendola ideale per i creatori di contenuti.
I ritratti sono curati con un'analisi avanzata della profondità e nuovi stili fotografici, tra cui Bright, che esalta i toni naturali della pelle e aggiunge vivacità agli scatti. I videomaker apprezzeranno la registrazione in 4K HDR Dolby Vision, il supporto per la modalità Azione, l'audio surround e la riduzione del rumore del vento.
Solo eSIM e iOS 26
Per risparmiare spazio, l'iPhone Air utilizza esclusivamente una eSIM.
Utilizza il nuovo iOS 26, che introduce un design Liquid Glass riprogettato, Apple Intelligence più intelligente con traduzione in tempo reale e funzionalità di sicurezza avanzate come filtri antispam e per i messaggi.
Prezzo e disponibilità
L'iPhone Air sarà disponibile nei colori nero, bianco, oro e blu, con capacità di archiviazione da 256 GB, 512 GB e 1 TB.
- Prezzo di partenza: circa 919 € (256 GB).
- I preordini inizieranno il 12 settembre e saranno disponibili a partire dal 19 settembre 2025.