Apple Vision Pro presto anche in Europa?
Apple Vision Pro, gli occhiali per il calcolo spaziale che hanno suscitato non poca euforia tra gli utenti all'inizio dell'anno, potrebbero arrivare molto presto in Europa. Non abbiamo una data precisa, ma si dice che il lancio nei paesi europei potrebbe iniziare dopo l'evento WWDC 2024 di Apple, che avrà luogo il 14 giugno.
Grazie all'azienda XR Lab, abbiamo potuto testare gli occhiali per un breve periodo in redazione. Possiamo elogiare l'eccellente interfaccia software e la percezione dello spazio circostante. La tecnologia di tracciamento oculare e manuale funziona molto bene, il che semplifica notevolmente lo spostamento all'interno del sistema e il controllo delle applicazioni. Digitare sulla tastiera virtuale non è il massimo della precisione, ed è anche piuttosto scomodo, poiché non c'è alcuna sensazione tattile: per digitare qualcosa, bisogna affidarsi esclusivamente alla vista.
Il vantaggio e allo stesso tempo lo svantaggio degli occhiali è l'eccellente compatibilità con i computer MacBook. Lo svantaggio è che gli occhiali funzionano solo all’interno dell’ecosistema Apple. Da quello che abbiamo potuto testare in termini di contenuti, funziona molto bene. Soprattutto guardare film e video ha funzionato eccezionalmente bene. Non abbiamo potuto testare i giochi, ad eccezione di quelli base.
Diamo la colpa al prezzo molto alto, che difficilmente giustifica un'esperienza altrimenti davvero unica. Considerando che gli occhiali Meta costano quasi 7 volte più economici e hanno molte più applicazioni e giochi nel loro portafoglio, è chiaro che per ora la tecnologia Apple si rivolge a gruppi target più di nicchia, soprattutto nel mondo degli affari.
Trattandosi della prima generazione di occhiali, ci sono anche problemi di qualità costruttiva. Gli schermi presentano crepe, i cinturini sono "sfocati", ma questi sono solo alcuni dei primi difetti che saranno sicuramente risolti con la prossima generazione.

























