Stile di vita
18.09.2025 11:38

Condividi con gli altri:

Condividere

Sabato prossimo test del sistema SI-ALARM: ecco le principali novità

Sabato 27 settembre 2025, alle ore 12:00, gli utenti sloveni riceveranno sui loro telefoni cellulari un messaggio di prova dal sistema di informazione e allarme pubblico SI-ALARM. Non sarà necessario rispondere o reagire in alcun modo al messaggio di prova ricevuto, annuncia l'Amministrazione slovena per la protezione civile e il soccorso.
www.gov.si/si-alarm
www.gov.si/si-alarm

La Slovenia si sta preparando attivamente a testare un nuovo sistema nazionale di allerta e informazione al pubblico, denominato SI-ALARM. L'obiettivo principale del test è verificare il funzionamento del sistema, sia dal punto di vista degli operatori che degli utenti.

Cosa dovrebbero fare gli utenti di telefoni cellulari?

Tutti gli utenti devono aggiornare tempestivamente i propri telefoni cellulari, il che consentirà la corretta ricezione di tali messaggi. Il Dott. Miroslav Kranjc, Sottosegretario di Stato presso il Ministero della Trasformazione Digitale, ha specificamente avvertito gli utenti di dispositivi Apple, poiché il produttore ha rilasciato una nuova versione del sistema operativo iOS e, senza un aggiornamento, i messaggi di prova molto probabilmente non verranno visualizzati su questi dispositivi. Per gli utenti di dispositivi con sistema operativo Android, non sono necessari ulteriori aggiornamenti.

Oltre agli aggiornamenti, si raccomanda agli utenti di verificare di essere connessi a una delle reti mobili slovene prima di effettuare il test. Questo è particolarmente importante per coloro che vivono o si troveranno vicino al confine di Stato durante il periodo di test.

Funzionamento e caratteristiche del sistema SI-ALARM

Il Direttore Generale dell'Amministrazione per la Protezione e il Soccorso, Leon Behin, ha sottolineato gli sforzi per mantenere la popolazione il più informata possibile, con particolare attenzione ai gruppi vulnerabili come i non udenti e gli ipoudenti, i ciechi e gli ipovedenti. Il sistema SI-ALARM consentirà diversi livelli di notifica a seconda del livello di pericolo, con i livelli più elevati che richiedono un intervento urgente e immediato. È stato istituito un sistema di verifica dei messaggi in due fasi per garantire l'accuratezza e la verificabilità delle informazioni.

Il sistema si basa sulla tecnologia di trasmissione cellulare, il che significa che ogni utente nell'area minacciata riceve una notifica. È importante garantire la protezione dei dati personali, poiché i dati degli utenti rimangono anonimi.

Nell'ambito dei preparativi, circa cento operatori dei call center responsabili dell'invio delle notifiche sono stati formati in collaborazione con Telekom Slovenije e sono state installate attrezzature tecniche specifiche. La dott.ssa Vesna Prodnik di Telekom Slovenije ha garantito che Telekom Slovenije e gli altri operatori fossero pienamente preparati per i test.

Dove puoi trovare ulteriori informazioni?

Tutte le informazioni dettagliate sul sistema SI-ALARM, il suo funzionamento, la garanzia della privacy e gli esempi di diversi livelli di notifica sono disponibili sul sito web www.gov.si/si-alarm




Cosa stanno leggendo gli altri?

_struttura('