Informatica, telefonia
08.07.2025 08:30

Condividi con gli altri:

Condividere

PhotonMatrix: acchiappa-zanzare laser in arrivo a ottobre

PhotonMatrix elimina le zanzare con impulsi laser, senza l'uso di prodotti chimici. Funziona giorno e notte, rileva gli insetti in tempo reale e colpisce solo piccoli bersagli volanti.
Foto: PhotonMatrix
Foto: PhotonMatrix

Per la maggior parte di noi, le zanzare sono solo fastidiosi insetti che ronzano intorno alle orecchie. Questi fastidiosi insetti devono essere neutralizzati di tanto in tanto con un classico gesto della mano, una racchetta o con una tecnica più sofisticata come PhotonMatrix. Si tratta in realtà di un nuovo sistema di controllo delle zanzare ancora in fase di sviluppo, ma che distrugge già gli insetti volanti con impulsi laser a corto raggio.

Utilizza la tecnologia LIDAR per rilevare la presenza di insetti in tempo reale. Il prototipo attuale è in grado di identificare zanzare e altri insetti simili di dimensioni comprese tra 2 e 20 millimetri, che volano a velocità inferiori a un metro al secondo. Quando il dispositivo rileva un bersaglio idoneo, il laser si attiva automaticamente e distrugge l'insetto in volo.

Il sistema è completamente fisico, senza l'uso di sostanze chimiche, e si basa su criteri di rilevamento specifici, anziché sull'intelligenza artificiale o su modelli probabilistici. Utilizza limiti di dimensione per impedire l'attivazione del laser in presenza di oggetti di grandi dimensioni, come persone, animali domestici o uccelli. In pratica, ciò significa che il laser non si attiva in presenza di oggetti di grandi dimensioni. Sebbene gli sviluppatori prevedano di ottenere i certificati di sicurezza appropriati, non dispongono ancora di alcuna licenza di vendita ufficiale. Il dispositivo è alimentato tramite un'interfaccia USB-C e può funzionare con qualsiasi batteria che supporti il protocollo o lo standard PD (Power Delivery).

Questa novità è pensata per l'uso all'aperto o in spazi semichiusi, e funziona sia di giorno che di notte. Si consiglia di installarla sotto il soffitto o sotto i pannelli solari, dove sarà protetta da pioggia e polvere. Sebbene la novità sia stata originariamente sviluppata per il controllo delle zanzare, può colpire con successo anche insetti più lenti come i moscerini della frutta o i pappataci. Tuttavia, il dispositivo è meno efficace contro insetti più veloci come le mosche domestiche, a meno che non venga utilizzato un angolo di scansione più stretto. Lo svantaggio è che la portata è significativamente ridotta.

PhotonMatrix sta attualmente raccogliendo fondi sulla piattaforma di startup Indiegogo. Ha già raccolto oltre 375.000 euro, una cifra oltre 20 volte superiore all'obiettivo iniziale di circa 18.500 euro. I sostenitori riceveranno il dispositivo a un prezzo scontato, con spedizione gratuita e tasse incluse (ad eccezione del supplemento per la batteria).

La consegna iniziale era prevista per marzo 2026, ma a causa della domanda dei distributori nelle regioni tropicali e temperate, è stata posticipata a ottobre 2025, in modo da poter arrivare prima dell'inizio dell'estate nell'emisfero australe. Sebbene il prototipo sia già operativo, non è ancora stato testato in modo indipendente e non è certificato commercialmente. I costi di produzione sono attualmente elevati, ma gli sviluppatori sperano di ridurre i prezzi in versioni future e migliorate. Non è ancora noto se il dispositivo funzionerà effettivamente in modo affidabile in condizioni imprevedibili. In ogni caso, PhotonMatrix rappresenta un'alternativa ambiziosa ma ancora non testata al classico controllo di zanzare e altri insetti fastidiosi.


Ti interessa saperne di più su questo argomento?
dispositivi multifunzionali

Connessioni



Cosa stanno leggendo gli altri?