Roborock ora si prende cura anche delle aree erbose
Roborock, nota ai più per i suoi robot aspirapolvere, sta entrando in una categoria completamente nuova: i rasaerba robotizzati. A IFA 2025, l'azienda ha presentato tre modelli, il cui fiore all'occhiello è il RockMow Z1, un rasaerba premium con trazione integrale integrata in grado di superare pendenze fino all'80%, ovvero quasi 39 gradi.
Roborock Z1 è dotato di motori indipendenti su ciascuna ruota e di un controllo motore aggiuntivo sulle ruote anteriori, che consente curve più fluide e riduce il rischio di scivolamento su pendii ripidi. È inoltre dotato di sospensioni integrate che garantiscono stabilità durante il taglio e un taglio più uniforme. La lama può avvicinarsi fino a 3 centimetri da muri e cordoli, riducendo la necessità di taglio manuale.
Utilizza una combinazione di navigazione satellitare RTK e vSLAM (localizzazione e mappatura visiva simultanea) per l'orientamento, consentendogli di muoversi con precisione nel giardino. Secondo Roborock, lo Z1 può tagliare fino a 5.000 m² di prato in 24 ore e gli utenti possono persino creare motivi o scritte sull'erba tramite l'app, in modo simile ai tosaerba LUBA.
Insieme allo Z1 arriva il RockMow S1, un modello più economico con mappatura intelligente basata sull'intelligenza artificiale. Può gestire pendenze fino al 45% (24,2 gradi), attraversare passaggi stretti fino a 70 cm e tagliare fino a 1.000 m² in 24 ore.
Il più piccolo dei tre è il RockNeo Q1, progettato per la manutenzione quotidiana del prato. Vanta una mappatura intelligente, un taglio preciso (a 3 cm dal bordo) e una funzione Wildlife Friendly che impedisce il taglio notturno per non disturbare gli animali.
L'azienda non ha ancora rivelato i prezzi e la disponibilità dei nuovi tosaerba Roborock.