Starbucks impone la presenza negli uffici e minaccia di licenziarti se non rispetti le regole
Quando il nuovo amministratore delegato di Starbucks, Brian Niccol, ha preso le redini dell'azienda nel settembre di quest'anno, c'è stata molta copertura mediatica del suo percorso verso il lavoro. Se non hai seguito la storia, Niccol percorre circa 1.600 chilometri a bordo del suo jet privato per raggiungere la sede dell'azienda, che si trova a Seattle. Niccol vive in California, dove il suo precedente datore di lavoro è Chipotle.
Il colosso del caffè richiede ai propri dipendenti aziendali di essere presenti in ufficio almeno tre volte a settimana, secondo un modello di lavoro ibrido. Niccol ha chiaritoche Starbucks non specificherà in quali giorni i dipendenti dovranno essere in ufficio, ma lascerà loro la libertà di scegliere autonomamente.
Tuttavia, ciò non significa che i dipendenti possano ignorare l’obbligo dei tre giorni o adattare in alcun modo le regole.
Il portale Bloomberg News riporta che Starbuck lancerà ufficialmente il suo modello di lavoro ibrido nel gennaio del prossimo anno. Politica del lavoro da casa o non cambia neanche lontanamente, lo formalizza solo un po' di più. L'e-mail ricevuta dai dipendenti di Starbackus indica anche le conseguenze del mancato rispetto del modello ibrido in questione. Tra le altre cose, una delle possibili conseguenze è la risoluzione del rapporto di lavoro.
“I nostri leader ritengono responsabili i propri team mentre seguono la politica di lavoro ibrido esistente e hanno il nostro pieno supporto", ha scritto Starbucks in una dichiarazione a Bloomberg.
Rispetto ad altre aziende che stanno tornando alla presenza quotidiana obbligatoria negli uffici, il modello di Starbucks è ancora piuttosto blando. A settembre, ad esempio, il CEO di Amazon Andy Jassy ha detto ai dipendenti che a partire dal 2 gennaio sarebbero dovuti essere in ufficio cinque giorni alla settimana. Come previsto, la maggior parte dei commenti su questa mossa è arrivata dai dipendenti aziendali.
Anche Walmart e Dell, entrambi grandi datori di lavoro, stanno seguendo un percorso verso un ritorno in ufficio più rigoroso. D'altro canto, abbiamo probabilmente il sostenitore più visibile e convinto della politica del "lavoro da qualsiasi luogo", ovvero Spotify. Di recente ha ribadito di essere fedele al suo modello di lavoro, criticando in un certo senso altre aziende che stanno tornando a modelli ibridi o addirittura tornando completamente ai "vecchi modelli classici" di lavoro.


























