Tè verde per un futuro green: batterie rinnovate con i polifenoli!
Il numero di vecchie batterie agli ioni di litio è in aumento, principalmente a causa della diffusione dei veicoli elettrici. Finora, i catodi al litio-ferro-fosfato (LiFePO₄) sono stati difficili da riciclare, poiché non contengono metalli preziosi. I processi tradizionali, come la decomposizione chimica o la fusione, sono ad alto consumo energetico e non consentono il riutilizzo degli elettrodi funzionali.
In uno studio pubblicato sulla rivista Advanced Materials, i ricercatori di Hefei, Shenzhen e Suzhou hanno presentato un metodo innovativo per rigenerare direttamente le batterie utilizzando i polifenoli delle foglie di tè come donatori di elettroni. Questi ripristinano gli ioni ferro e riparano il reticolo cristallino. L'aggiunta di alluminio e fosfato riempie le superfici danneggiate e crea strati conduttivi che consentono un flusso più rapido di ioni ed elettroni.
Dopo 400 cicli di carica, i catodi rigenerati mantengono oltre il 90% della loro capacità originale. Ciò significa che le batterie "esaurite" possono essere riutilizzate in veicoli elettrici o sistemi stazionari. Un additivo naturale ed economico come il polifenolo del tè consente una rigenerazione sostenibile.
Il metodo potrebbe trovare applicazione industriale ed essere esteso ad altre tipologie di batterie. Invece di distruggerle al termine del loro ciclo di vita, potrebbero semplicemente essere "rinnovate" in futuro. Questo approccio combina materiali naturali e chimica e promette vantaggi ecologici, economici e tecnologici.