Un laboratorio robotico autonomo che scopre nuovi materiali
I ricercatori del MIT hanno sviluppato una piattaforma completamente autonoma che combina un algoritmo intelligente e un sistema robotico per scoprire rapidamente nuovi materiali. Questo "laboratorio autonomo" potrebbe accelerare significativamente lo sviluppo di tecnologie chiave come batterie, celle solari e farmaci.
Si tratta di un cosiddetto ciclo chiuso, in cui un algoritmo genetico genera centinaia di "ricette" promettenti per nuove miscele polimeriche. Le ricette vengono inviate a un sistema robotico che miscela automaticamente le sostanze chimiche, effettua le misurazioni e invia i risultati all'algoritmo. L'algoritmo impara da queste e fornisce suggerimenti ancora più efficaci per la produzione successiva.
Uno dei maggiori vantaggi del nuovo sistema è senza dubbio la sua velocità. Può creare e testare fino a 700 nuovi materiali al giorno. Questo rappresenta un importante passo avanti nella ricerca, dove lo sviluppo di nuovi materiali è solitamente un processo lungo. La piattaforma consente la scoperta di materiali come elettroliti migliori per batterie, più sicuri ed efficienti, componenti più economici per celle solari e nanoparticelle precise per il rilascio di farmaci.
Nei test iniziali, la piattaforma avanzata ha cercato una miscela polimerica che mantenesse gli enzimi stabili ad alte temperature. Ha trovato una miscela che era il 18% più efficace di qualsiasi dei suoi singoli componenti, dimostrando il suo potenziale per scoprire soluzioni inaspettate.