Sistemi operativi
18.09.2025 10:00

Condividi con gli altri:

Condividere

Windows 10 sta per scomparire! Cosa c'è da sapere prima del 14 ottobre 2025?

Windows 10 si sta avvicinando alla fine del suo percorso: smetterà ufficialmente di ricevere aggiornamenti di sicurezza il 14 ottobre 2025. Microsoft offre diverse opzioni agli utenti che desiderano rimanere protetti, dall'estensione del supporto alla migrazione a Windows 11 o a sistemi alternativi.
Foto: Lenovo
Foto: Lenovo

A meno di un mese dalla fine ufficiale del supporto per Windows 10, Microsoft sta nuovamente intensificando la pressione sugli utenti che utilizzano ancora il sistema operativo. L'azienda ha diffuso un promemoria che Windows 10 22H2 (Home, Pro, Enterprise, Education e IoT Enterprise) non riceverà più aggiornamenti dopo il 14 ottobre 2025.

Questa data segnerà anche la fine del supporto per Windows 10 2015 LTSB e Windows 10 IoT Enterprise LTSB 2015. L'aggiornamento di sicurezza di ottobre sarà l'ultimo, dopodiché i dispositivi non riceveranno più gli aggiornamenti di sicurezza e di anteprima mensili che proteggono dalle minacce più recenti.

Microsoft offre agli utenti domestici la possibilità di estendere il supporto per altri 12 mesi tramite il programma Extended Security Update (ESU).

Se utilizzi ancora Windows 10, hai le seguenti opzioni:

1. Attivazione del backup (gratuita)

Sincronizza le tue impostazioni sul cloud tramite OneDrive (5 GB di spazio libero). Richiede un account Microsoft.

2. Guadagna 1.000 punti Microsoft Rewards (gratuiti)

Puoi guadagnare punti utilizzando Bing, facendo acquisti su Microsoft Store, navigando con Edge o completando attività sulla piattaforma Xbox. Puoi scambiarli con supporto esteso.

3. Pagamento ricalcolato 28 euro

Gli utenti al di fuori degli Stati Uniti possono pagare circa 28 € per un'estensione del supporto di un anno. Il prezzo può variare in base alla regione.

4. Opzione non ufficiale

Con lo strumento gratuito UpDownTool puoi passare alla versione Windows 10 LTSC 2021, che riceverà aggiornamenti di sicurezza fino al 2032.

Microsoft consiglia di aggiornare a Windows 11. Puoi farlo aggiornando il tuo PC attuale o acquistandone uno nuovo con Windows 11 già installato. Tuttavia, non tutti i PC sono idonei per l'aggiornamento. Se Windows 11 non ti convince, valuta la possibilità di passare a Linux (Mint, Zorin OS, Wubuntu, KDE Plasma) o a un Chromebook. Entrambe possono essere ottime alternative, a seconda delle tue esigenze.


Ti interessa saperne di più su questo argomento?
Sistema operativo Windows

Connessioni



Cosa stanno leggendo gli altri?

_struttura('