WWDC 2024: la stella principale dell'intelligenza artificiale degli eventi di Apple
La star della Worldwide Developers Conference di quest'anno, tenutasi lunedì, è stata la nuova piattaforma di intelligenza artificiale "Apple Intelligence". Apple ha anche presentato alcune nuove funzionalità del suo sistema operativo. Gli utenti iPhone riceveranno supporto nella scrittura di riassunti di testo, nella creazione di immagini originali e nella ricerca di informazioni pertinenti quando ne hanno bisogno. Anche Siri, un tempo pioniere degli assistenti digitali, si rinnova.
Apple sta inseguendo la concorrenza nella corsa all'interfaccia utente, soprattutto qui intendiamo giocatori come Alphabet e Microsoft, che sono entrambi parecchi passi avanti rispetto ad Apple. Come al solito, Apple punta su un'interfaccia utente raffinata e, naturalmente, su una base di clienti fedele per ridurre il divario con i concorrenti o addirittura superarli.
“Questo è il momento in cui lavoriamo tutti insieme da molto tempo", afferma il vicepresidente senior Craig Federighi, a capo del reparto sviluppo software. Ha descritto "Apple Intelligence" come "interfaccia utente per tutti gli altri", riecheggiando un vecchio slogan Mac nella sua presentazione.
La partnership con OpenAI offrirà agli utenti di dispositivi Apple l'accesso gratuito a ChatGPT tramite Siri. "Apple Intelligence" sarà disponibile con aggiornamenti entro la fine dell'anno, mentre alcune funzionalità, come la possibilità di controllare le app tramite Siri, non saranno disponibili prima del prossimo anno. Il supporto per lingue diverse dall'inglese non sarà disponibile prima della fine dell'anno.
Il CEO di OpenAI, Sam Altman, era presente all'evento lunedì e ha scritto sulla rete X di essere "molto entusiasta di collaborare con Apple". Sebbene l'integrazione di ChatGPT sarà gratuita, gli abbonati OpenAI a pagamento otterranno funzionalità aggiuntive nel tempo. Apple, che è stata anche in trattativa con Google per l'utilizzo del modello Gemini, ha affermato che prevede di supportare altri servizi in futuro.
Una parte significativa della presentazione è stata dedicata al tema della sicurezza dei dati degli utenti. Federighi ha sottolineato, tra le altre cose, che un sistema chiamato "Private Cloud Compute" garantirà la sicurezza dei dati degli utenti quando vengono inviati ai data center. "Apple Intelligence" supporterà, tra le altre cose, le emoji dell'interfaccia utente chiamate "Genmoji" e il fotoritocco automatico.
Apple iOS 18 e iPadOS riceveranno miglioramenti in termini di personalizzazione, produttività e comunicazione. Ecco alcune novità:
- La schermata iniziale aggiornata consentirà agli utenti di posizionare le icone dove desiderano. I colori delle icone delle app potranno anche cambiare e adattarsi a seconda che l'utente utilizzi la modalità chiara o scura.
- Il nuovo Centro di controllo include il supporto per controlli di terze parti, più pagine di impostazioni e un aspetto aggiornato.
- iPhone 14 e i modelli più recenti riceveranno il supporto per l'invio di messaggi di testo tramite satelliti. Fino ad ora questo era disponibile solo in caso di emergenza.
- L'applicazione "Messaggi" ti consentirà di programmare l'invio di messaggi di testo.
- Gli utenti potranno impostare effetti speciali per singole parole e frasi, anziché per interi testi, come ad esempio il word shaking. È inoltre disponibile un ampio supporto per la scrittura di testi, che faciliterà la comunicazione tra utenti Apple e Android.
- L'app "Password" gestirà le password, le informazioni di accesso e le impostazioni Wi-Fi.
- L'app "Foto" aggiornata migliorerà le capacità di fotoritocco grazie all'intelligenza artificiale.
- Il blocco Face ID sarà disponibile per tutte le applicazioni.
- Per la prima volta, l'iPad avrà un'app "Calcolatrice", che permetterà di risolvere equazioni matematiche scritte a mano con l'Apple Pencil. L'assenza di questa app per iPad è stata a lungo un problema tra i clienti, e la nuova funzionalità è stata accolta con entusiasmo all'evento di lunedì.
Nonostante Apple abbia preso il comando nella corsa all’intelligenza artificiale nel 2011, quando è stato rilasciato Siri, Google Assistant e Amazon Alexa hanno rapidamente preso il sopravvento. Naturalmente, l’intelligenza artificiale ha fatto il passo più grande alla fine del 2022, quando OpenAI ha introdotto ChatGPT.
I servizi di Google, Microsoft e Meta sono in forte espansione e Samsung, il più grande rivale di Apple nello sviluppo di smartphone, ha integrato le funzionalità dell'interfaccia utente di Google nei suoi dispositivi all'inizio di quest'anno.
Il primo uomo di Apple, Tim Cook, è sotto forte pressione per riportare in vetta il produttore di iPhone. La pressione è ancora maggiore a causa del calo delle vendite, poiché i ricavi dell'azienda sono diminuiti negli ultimi cinque trimestri su sei. Soprattutto a scapito della minore domanda di smartphone, dove il calo è maggiore in Cina.
Lunedì, Cook ha affermato che l'intelligenza artificiale sarà "la prossima grande novità per Apple". L'azienda non ricaverà profitti diretti dalle nuove funzionalità dell'interfaccia utente, ma spera che queste rendano gli utenti più fedeli e più propensi ad acquistare e sostituire i prodotti.
“Pensiamo che l’intelligenza di Apple sarà una parte indispensabile dei prodotti che già svolgono un ruolo chiave nelle nostre vite", ha aggiunto.

























