Xiaomi ha lanciato il nuovo sistema HyperOS: l'inizio della fine per MIUI
																																	Xiaomi produce telefoni eccellenti e, soprattutto, diversificati. Il loro marchio o sottomarchio può essere trovato in tutte le fasce di prezzo. Nella classe medio-bassa dominano i telefoni Redmi e POCO, ma nella classe medio-alta e premium gli Xiaomi 13 (Pro) e Xiaomi 13T (Pro) di quest'anno sono completamente uguali agli altri concorrenti. Sotto l'ombrellone hanno anche i gaming phone Black Shark, ma sono meno conosciuti tra gli utenti e non sono disponibili nemmeno in Slovenia.
Nel 2021 Xiaomi è riuscita a salire in cima top della telefonia mobileA giugno 2021, hanno registrato il numero più alto di telefoni venduti tra tutti i concorrenti. Sebbene il trionfo sia stato breve ma intenso (Samsung ha rapidamente ripreso il primato), è stata una testimonianza del potenziale del marchio cinese, che ha ben colmato il vuoto lasciato da Huawei.
Da allora, Xiaomi non ha registrato risultati record e la maggior parte degli utenti era insoddisfatta del proprio sistema operativo MIUI. Dopo molti anni di utilizzo della loro interfaccia, posso dire che non posso condividere l'opinione. Come per ogni sistema, è necessario abituarsi a determinate funzioni e dimenticare quelle che non sono integrate al suo interno. Di solito MIUI presenta anche una buona quantità di copertura software che deve essere rimossa manualmente, ma d'altra parte offre il modo più semplice per eseguire il root del telefono.
Molti lo hanno paragonato all'iOS di Apple, dicendo che copiava in modo troppo sfacciato alcune delle sue caratteristiche, anche se sappiamo tutti che tutti i produttori "prendono in prestito" le caratteristiche gli uni dagli altri e le presentano come proprie.
Che siate soddisfatti o meno della MIUI è irrilevante ormai. Xiaomi ha annunciato la sua fine. HyperOS, che il CEO di Xiaomi Lei Jun ha dichiarato essere in fase di sviluppo dal 2017, arriverà a novembre o dicembre, quando verranno annunciati i nuovi smartphone Xiaomi 14. Possiamo aspettarci che il sistema venga lanciato su altri smartphone poco dopo, prima in Cina e poi in altri mercati, tra cui Europa e Slovenia.
Si prevede che HyperOS sarà integrato anche nelle auto elettriche di Xiaomi, la cui produzione di massa dovrebbe essere pronta nel 2024. Inizialmente si prevede che produrranno fino a 300.000 auto elettriche all’anno. La fabbrica avrà sede a Pechino.
Il CEO di Xiaomi afferma che HyperOS si concentra su iper-prestazioni, fluidità e connettività. Ricordiamo che Xiaomi è davvero ovunque. Produce elettrodomestici, assistenti robotici, telefoni, cuffie, rasoi... HyperOS dovrebbe integrarsi meglio nel mondo degli smartphone e dei dispositivi Internet of Things (AIoT). MIUI 14 e le versioni precedenti continueranno a ricevere patch, come precedentemente promesso da Xiaomi. Inoltre, la loro ultima promessa è che i telefoni saranno... Xiaomi 13T e Xiaomi 13T Pro ha ricevuto 4 aggiornamenti Android, rimane.
Si dice che HyperOS sia stato riprogettato da zero, anche se a giudicare dalle prime foto possiamo ancora aspettarci alcune somiglianze con l'attuale MIUI. HyperOS dovrebbe essere una fusione tra Android e il sistema di Xiaomi “Vela”, che viene utilizzato per i dispositivi Internet of Things (dispositivi per la casa intelligente, telecamere, sensori, ecc.)
Come sarà il nuovo HyperOS?
Come sempre, ci sono informatori o miner che frugano in ogni angolo dei dati per entrare in possesso di informazioni riservate. In questo caso, hanno trovato alcune app di sistema pronte per essere installate sul nuovo HyperOS, oltre ad alcuni screenshot della nuova GUI. L'informazione è stata rivelata sul canale Telegram Xiaomi HyperOS.
Per ora si tratta di informazioni non ufficiali, quindi l'aspetto finale potrebbe ancora cambiare concretamente. Se prevedi di installare app, fallo con molta cautela.
Possiamo aspettarci un pannello di controllo, un pannello di notifica e scorciatoie ridisegnati.


Anche la sezione sicurezza nelle impostazioni ha subito alcune modifiche, principalmente con nuove icone e alcune nuove funzionalità.



Le altre applicazioni (File Manager, Meteo, Messaggi, Galleria...) a prima vista hanno subito solo un piccolo restyling.





Possiamo aspettarci ulteriori cambiamenti nella sezione Temi e sfondi, che è sempre stato il punto di forza dei telefoni Xiaomi. Gli utenti hanno notato alcuni nuovi stili per la schermata di blocco e alcune impostazioni per una personalizzazione più profonda dello schermo.



Sono cambiate anche l'animazione di ricarica e l'animazione di transizione tra lo schermo bloccato e lo schermo sempre attivo.
Per ora possiamo vedere molte somiglianze con il sistema MIUI esistente, ma ovviamente non sappiamo esattamente cosa è cambiato dietro le quinte: quanto sarà reattivo, se ci saranno nuove funzionalità (come un nuovo modo per proiettare su uno schermo esterno, simile a Samsung Dex) e simili.
Sono state rivelate anche le prime foto del nuovo Xiaomi 14 (Pro).
Recentemente sono trapelati online anche i primi render dei prossimi telefoni premium Xiaomi 14 e Xiaomi 14 Pro, che saranno i primi a ricevere il nuovo sistema HyperOS. A giudicare dalle foto, Xiaomi ha optato per forme più simmetriche e si è dimenticata della curvatura. I bordi o i lati del telefono sono completamente piatti e lo schermo non è più curvo, ma solo una superficie piana, simile all'iPhone 15 Pro Max. Si prevede che anche il Samsung Galaxy S24 adotterà lo stesso design il prossimo anno.
Si dice che il nuovo telefono Xiaomi abbia un display da 6,6 pollici con una frequenza di aggiornamento di 120Hz. Sarà sicuramente OLED, ma per ora non sono state rivelate informazioni su gamma cromatica, luminosità, ecc. Dato che gli Xiaomi 13T, 13T Pro e 13 Ultra hanno schermi con 2600 nit di luminosità, possiamo aspettarci qualcosa di simile con lo Xiaomi 14.
L'attenzione è più che evidente sulle fotocamere. Sul retro si trova una cornice con quattro enormi sensori e due flash LED. La cornice sporge davvero dalla scocca, a testimonianza delle dimensioni dei sensori. Xiaomi 13Pro Ad esempio, aveva un sensore da 1 pollice sulla fotocamera principale, che funzionava benissimo. Probabilmente manterranno questo sensore o ne installeranno uno ancora più grande.
Si prevede inoltre che i telefoni abbiano un nuovo processore Snapdragon 8 Gen 3, almeno 12 GB di RAM e una ricarica rapida tra 66 W e 120 W, forse di più.
Il loro rilascio ufficiale è molto vicino, quindi ci aspettiamo maggiori informazioni nel mese di novembre.

























