Facebook
Social networks
09.11.2023 13:45

Condividi con gli altri:

Condividere

Facebook ha soddisfatto la sua previsione

Facebook ha recentemente annunciato che gli utenti potranno scegliere tra l'accesso gratuito e l'accesso senza pubblicità a pagamento. Ora se ne sono resi conto, non solo negli Stati Uniti, ma anche in Europa.
Facebook ha soddisfatto la sua previsione

Il social network Facebook ha recentemente annunciato che inizierà a addebitare agli utenti un canone di abbonamento in cambio dell'accesso senza pubblicità alla piattaforma.

Facebook ha recentemente reso questa possibilità realtà, anche in Slovenia. Gli utenti hanno già iniziato a ricevere notifiche che chiedono loro di scegliere quale "versione" di Facebook utilizzare.

L'utente ha due opzioni: pagare 12,99 € al mese, che gli dà accesso a Facebook senza pubblicità; oppure continuare a usarlo gratuitamente e "scoprire prodotti e marchi con annunci personalizzati". In questo modo, consenti anche a Facebook di utilizzare i tuoi dati per scopi pubblicitari.

L'azienda garantisce che continuerà a proteggere i dati personali in conformità con la normativa GDPR, ovviamente anche se l'utente continua a utilizzare la versione gratuita in cambio di pubblicità e non paga quasi 13 € al mese.

Anche questo prezzo non è uniforme. Se un utente acquista un abbonamento sul sito web (ovvero tramite browser), il prezzo è di 9,99 € al mese; se si abbona dal cellulare (tramite app), il prezzo dell'abbonamento è di 12,99 € al mese. "Giustificano" il prezzo più alto spiegando che, acquistando tramite app, Google e Apple prendono anche una quota dei guadagni, ovvero 3 €.

Interessante è anche il fatto che se decidiamo di pagare l'abbonamento, l'accesso senza pubblicità si applica a tutti gli account collegati nel centro account dell'utente, ma solo fino al 1 marzo dell'anno successivo. Successivamente, ogni utente dovrà pagare 6€ online o 8€ nell'app per ciascun account collegato.

Ma quale potrebbe essere la ragione di tale mossa, dato che Facebook è gratuito sin dalla sua nascita nel 2004? Nel comunicato stampa hanno scritto:
Meta supporta un internet supportato dalla pubblicità per offrire prodotti e servizi personalizzati a tutti, a vantaggio delle piccole imprese e dell'economia europea. Questo è in linea con l'evoluzione della normativa europea, spostando il trattamento dei dati al "consenso" per gli utenti nell'UE, nello SEE e in Svizzera e introducendo un'opzione di abbonamento per un'esperienza senza pubblicità, riconosciuta valida dalla Corte di Giustizia dell'Unione Europea. Gli utenti che scelgono l'accesso gratuito avranno la stessa esperienza e gli stessi strumenti per gestire le proprie preferenze pubblicitarie. Gli inserzionisti possono continuare a gestire campagne pubblicitarie personalizzate. Meta prevede di investire in strumenti che consentiranno agli utenti di controllare la propria esperienza pubblicitaria e sta valutando opzioni per gli adolescenti. Il nuovo modello di abbonamento è incluso nelle prospettive aziendali di Meta, con potenziali rischi e incertezze evidenziati.


Ti interessa saperne di più su questo argomento?
Facebook


Cosa stanno leggendo gli altri?

_struttura('