Soluzioni aziendali
Software
Informatica, telefonia
Trucchi e suggerimenti
21.05.2025 09:52

Condividi con gli altri:

Condividere

5 editor PDF gratuiti che possono sostituire Adobe

Adobe è un'azienda affascinante. Sono riusciti a creare un portfolio software utilizzato praticamente da tutti, dagli utenti domestici ai professionisti, ma tra questi utenti ci sono anche ardenti oppositori dell'azienda.
5 editor PDF gratuiti che possono sostituire Adobe

I motivi principali della rabbia degli utenti sono il prezzo elevato e il sistema predatorio che penalizza in caso di disdetta anticipata. Anche i bug del software sono presenti nell'elenco, ma nessun programma può evitarli. Da questo punto di vista direi addirittura che Adobe ha un vantaggio. Poiché ha molti più utenti rispetto a tutti gli altri programmi simili, è possibile trovare una soluzione online più velocemente.

Ma non siamo qui per denigrare Adobe. Adobe Acrobat Reader è uno dei programmi quasi sempre installato di default sui computer. L'unica cosa fastidiosa è che la versione gratuita è pensata solo per l'apertura e la visualizzazione di base dei documenti PDF. Se vuoi modificarli, dovrai pagare.

Abbiamo quindi scandagliato il web e trovato alcune interessanti alternative gratuite.

PDF-XChange Editor ha molti strumenti avanzati

Abbiamo notato PDF-XChange Editor per la prima volta perché elencava strumenti che solo gli abbonati Adobe possono utilizzare gratuitamente, come il riconoscimento ottico dei caratteri (OCR), strumenti di marcatura, la possibilità di inserire e modificare immagini e simili. Sono coperte tutte le funzioni di base, ma gli utenti più esperti possono anche sperimentare con gli strumenti sopra menzionati.

Innanzitutto, vogliamo sottolineare che è possibile cliccare su qualsiasi testo e modificarlo, modificarlo o rimuoverlo utilizzando numerosi strumenti di modifica. Grazie all'OCR, potrai trasformare qualsiasi documento scansionato (anche un'immagine) in testo modificabile, cosa impossibile con la maggior parte degli altri programmi (incluso Adobe Reader).

È anche molto rispettoso del sistema, poiché non consuma molte risorse. È disponibile anche una versione mobile.

Editor PDF

Sejda è un programma interessante perché non è nemmeno necessario installarlo sul computer. Funziona tramite il browser. Oltre a questa praticità, è sorprendentemente potente e dotato di strumenti per la modifica e la formattazione del testo, l'aggiunta di commenti e l'unione di diversi documenti PDF. Anche l'interfaccia è sorprendentemente trasparente e intuitiva. In alto noterete una barra degli strumenti attraverso la quale potrete accedere a tutte le funzioni più utilizzate.

La versione gratuita ha dei limiti giornalieri per le attività e le dimensioni dei file, ma questo non dovrebbe rappresentare un problema se non hai bisogno di modificare più di una manciata di file al giorno.

PDFescape

PDFescape afferma di essere stato il primo "editor PDF online gratuito". Non sappiamo se ciò sia vero o no, ma sappiamo che si tratta di un editor di documenti PDF affidabile e gratuito. È disponibile anche una versione desktop, ma è più limitata e regolarmente ti chiederà di optare per un abbonamento mensile. Pertanto è meglio attenersi alla versione web, in cui il set di strumenti è simile a quello dell'editor Sejda.

PDFescape ha tutto ciò che ti serve per modificare i documenti, tra cui la modifica del testo, l'inserimento di immagini, l'inserimento di forme, annotazioni e persino uno strumento di disegno.

PDFgear

PDFgear è un editor che ha tutto ciò che puoi immaginare, tra cui la modifica del testo, l'aggiunta di note, l'unione di file, l'inserimento di collegamenti, l'inserimento di immagini e perfino la conversione di documenti PDF.

Se non sei un fan dell'integrazione dell'intelligenza artificiale, allora potresti non apprezzare il suo assistente AI PDFgear Copilot. Ma potrebbe esserti utile quando hai bisogno di riepiloghi rapidi o quando cerchi informazioni specifiche in un documento.

Oculare

Okular è sviluppato nell'ambiente desktop KDE, quindi è popolare tra gli utenti Linux. Sono disponibili anche versioni per Windows e macOS. Oltre alle funzioni di base, Okular offre anche la stampa di testi e immagini. È possibile aggiungere anche firme digitali.

Okular supporta molti formati, tra cui DjVu, ePub, CHM e XPS. Poiché si tratta di un'app open source, non ci sono pubblicità, limitazioni nascoste o fastidiosi pop-up.

Se non sei soddisfatto dell'editor Adobe Acrobat Reader e vorresti provare qualcosa di nuovo, troverai sicuramente una buona alternativa tra quelle menzionate.




Cosa stanno leggendo gli altri?