Schede grafiche
Computer desktop
Laptop
Processori
Componenti informatici
Informatica, telefonia
Trucchi e suggerimenti
30.10.2025 09:21

Condividi con gli altri:

Condividere

Test Tuxedo Atlas XL: qual è il punto di Windows quando puoi avere un computer Linux?

Che ci crediate o no, la sua arma segreta non è l'hardware, ma il sistema operativo TUXEDO OS.
Che ci crediate o no, la sua arma segreta non è l'hardware, ma il sistema operativo TUXEDO OS.

Di solito costruisco il mio computer da solo, ma questa volta ho lasciato il compito ad altri, più precisamente all'azienda tedesca Tuxedo.

Questo non sarà un test tipico. Non ho solo testato come hanno assemblato il computer, i singoli componenti e le loro prestazioni, ma ho anche dato un'occhiata al loro sistema operativo. Tuxedo distribuisce i suoi computer con il proprio sistema operativo, o distribuzione Linux ("distro"), Tuxedo OS. Avrei potuto scegliere Windows, ma volevo un'esperienza autentica, che includesse il loro sistema. E posso comunque usare il dual boot ogni volta che ho bisogno di Windows. 

Puoi costruire praticamente qualsiasi computer tu voglia

Il divertimento è iniziato con il loro configuratore, dove ho avuto praticamente carta bianca per scegliere ciò che volevo. Naturalmente, mi sono assicurato che i componenti corrispondessero, anche se il loro sistema ti avvisa già di questo. Puoi scegliere praticamente tra tutti i componenti sul mercato. Puoi scegliere l'architettura AMD o Intel come base.

Cosa ho ricevuto o scelto?

AlloggiamentoFrattale Nord XL
Piastra di baseMSI Pro Z790-A MAX WiFI
GPUNvidia RTX 5070 Ti
processoreIntel i5-14600K
AIOXilence 240 mm
AlimentatoreXilence 1050 W (modulare, ATX 3.0, PCIe 5.0)
RAMCorsair Vengeance 32 GB (2x 16 GB) DDR5 (5600 MT/s)
SSDSamsung 990 EVO Plus 2 TB
Il riposoWi-Fi 7, Bluetooth 5.4

Dopo l'ispezione interna, ho ricevuto il computer dopo pochi giorni; il tutto ha richiesto circa due settimane. Il computer è stato consegnato in due scatole, avvolto in schiuma protettiva, quest'ultima utilizzata anche all'interno del computer, che ha garantito che componenti e cavi non si muovessero durante il trasporto. Tuttavia, si è verificato un piccolo incidente. Il pin in cui è inserita la scheda grafica si è parzialmente rotto durante il trasporto (nonostante la schiuma espandibile). Mantiene ancora il connettore PCIe, ma potrebbe cadere da un momento all'altro. Non posso davvero biasimare Tuxedo in questo caso, perché hanno seguito gli stessi protocolli di trasporto degli altri, purtroppo questo computer in particolare è stato sfortunato. C'è qualcosa che non va se questo pin manca? Assolutamente no, alcune schede madri non ce l'hanno nemmeno, ma consiglierei comunque, se mai dovesse succedere, di aggiungere un supporto sotto la scheda grafica per alleggerire il carico sul PCIe. O meglio ancora, contattare il produttore.

Fractal ha diversi ottimi case. Li ho già montati in passato e ho ancora il loro classico Meshify-C a casa. Il Fractal North XL, che Tuxedo utilizza per i suoi computer "tower" più grandi, ha una caratteristica interessante: un pannello frontale in legno (rovere o noce). Si adatta bene al look altrimenti classico, e un altro aspetto che apprezzo è che il legno apparirà leggermente diverso a seconda dell'utente.

Il pannello laterale è in vetro, così puoi ammirare ciò che hai acquistato, il pannello posteriore è perforato (con fori) per un migliore flusso d'aria, così come il coperchio superiore, che è tenuto in posizione da un magnete, che è un po' debole. Quando si sposta il computer, è possibile rimuovere facilmente il coperchio a mano. C'è una maniglia in pelle sul retro per rimuovere il coperchio. È possibile rimuovere i lati svitando le viti, una soluzione classica, se non la più elegante.

È un peccato che non offrano il modello Fractal North XL con un lato in rete, che almeno nella foto sembra unico.

C'è un sacco di spazio. Il fatto che sia possibile installare un AIO da 420 mm nella parte anteriore dice tutto. Se non bastasse, è possibile aggiungere un AIO da 360 mm nella parte superiore e una ventola da 120/140/80 mm nella parte posteriore. Supporta schede grafiche lunghe fino a 413 mm, o 380 mm se si sta pensando di aggiungere un AIO nella parte anteriore. Considerando tutto questo, è anche chiaro che è possibile installare praticamente qualsiasi scheda madre, anche in formato E-ATX. Tuxedo ha deciso di installare due ventole PWM da 140 mm (nella parte anteriore) di default, e il processore è raffreddato da un AIO da 240 mm. Se si desidera passare a un dissipatore ad aria, è necessario considerare che ci sono 185 mm di spazio in altezza, che è sufficiente per la maggior parte dei dissipatori ad aria con due torri.

I connettori frontali (2x USB-A 3.0 Gen 2, 1x USB-C 3.1 Gen 2, audio, microfono) e i piedini presentano accessori in ottone dorato che valorizzano piacevolmente l'aspetto del computer.

L'assemblaggio del computer è stato curato nei minimi dettagli. I cavi sono nascosti, instradati attraverso le aperture più adatte, disposti in modo ordinato e legati sul retro per una facile visualizzazione. Fortunatamente, l'illuminazione non è esagerata, quindi l'aspetto è molto "pulito" e minimalista, con i colori nero e marrone che si completano a vicenda.

Più avanti parleremo di flusso d'aria e temperature. Era giunto il momento del primo avvio e della familiarizzazione con Linux.

TUXEDO OS – basato su Ubuntu LTS, che sarà familiare a molti

Sono un esperto di Linux? Nemmeno lontanamente. Ho Bazzite installato sul mio computer per giocare, o più spesso per confrontarne le prestazioni con Windows. Uso Ubuntu per progetti di lavoro, ma non come sistema autonomo, lo uso come macchina virtuale. Quindi conosco le basi, ma non sono un esperto di Linux, il che è fantastico in questo caso perché posso presentare TUXEDO OS a un lettore abituale e forse dissipare la paura che molti provano quando sentono parlare di Linux.

TUXEDO OS è basato sulla distribuzione Ubuntu LTS (Long-Term Support) con l'ambiente desktop KDE Plasma come interfaccia predefinita. Se si acquista un computer di questo tipo, il sistema operativo viene caricato di default, ma è possibile installarlo anche su altri computer. file ISO può essere trovato sul loro sito web. Se installate la loro distribuzione sul vostro computer, il framework Calamares, utilizzato anche da molte altre distribuzioni, vi guiderà attraverso il processo. Potete anche scegliere tra Wayland e X11, che (almeno nella mia esperienza) non è sempre disponibile.

Cosa sono Wayland e X11? In parole povere, sono tecnologie di visualizzazione dell'interfaccia grafica. Ovvero, il modo in cui vengono visualizzate finestre, programmi, elementi grafici e altri elementi. X11 è un protocollo più vecchio, ma ben consolidato. Wayland è più recente e mira a sostituirlo. Poiché TUXEDO OS utilizza Plasma 6, Wayland è disponibile, anche se, almeno nel mio caso, X11 è ancora la scelta predefinita. È possibile scegliere tra i due nella schermata di accesso iniziale; se non si dispone di questa funzionalità, aggiungere questi pacchetti:

sudo apt install plasma-workspace-wayland

Se non sbaglio, anni fa usavano Budgie come ambiente desktop, e ora da un po' di tempo usano Plasma, con il quale hanno personalizzato il sistema secondo la loro visione (colori, icone, menu, ecc.), che è ancora possibile modificare nei dettagli nelle impostazioni.

L'interfaccia utente è molto ordinata, persino elegante, se questa parola può essere usata per un sistema operativo. Sul desktop si viene accolti da uno sfondo a tema che sottolinea con eleganza il messaggio che si tratta del loro sistema. In basso si trova la barra delle applicazioni con un pulsante del menu principale (proprio come in Windows), e accanto ci sono i widget per la visualizzazione delle finestre, un orologio, vari collegamenti di rete, l'audio... Per ora, quasi tutto è uguale al Windows a cui siete abituati. Solo meno di tutto, soprattutto programmi e funzioni non necessari, per non parlare della pubblicità.

Per aprire file e avviare programmi, si fa doppio clic, una novità con Plasma 6. Apprezzo il fatto che abbiano privilegiato il pragmatismo rispetto alla tradizione. Un nuovo utente proveniente da Windows avrà una cosa in meno da imparare. Se siete abituati al clic singolo, potete comunque modificare questa impostazione nelle impostazioni.

Poiché Plasma è altamente configurabile, gli utenti avanzati possono personalizzare il sistema a proprio piacimento, dall'aspetto alle funzionalità. Ad esempio, ho personalizzato le scorciatoie da tastiera e aggiunto un widget per monitorare l'utilizzo di CPU e RAM. Per l'utente medio, tuttavia, è importante che il sistema funzioni "out-of-the-box". Ed è qui che TUXEDO OS brilla davvero, con tutte le applicazioni chiave per l'uso quotidiano preinstallate, come Firefox, LibreOffice e simili. Anche VirtualBox (per la creazione di ambienti virtuali) è installato di default, sebbene questa non sia una pratica standard. Nel repository, ho trovato subito Lutris e Heroic Game Launcher, che la maggior parte delle persone usa per installare ed eseguire giochi (tramite Steam, Epic Games, ecc.), e RustDesk, che uso per le connessioni remote.

Cos'altro c'è di diverso o unico in TUXEDO OS? È installato il pannello di controllo TUXEDO Control Center (TCC), che consente di controllare il funzionamento dell'hardware. È possibile visualizzare la temperatura del processore, la velocità della ventola, il consumo di risorse e simili. Con TCC, è anche possibile modificare rapidamente i profili delle prestazioni. In breve, fornisce alcune funzioni che di solito si trovano nel BIOS o in altri strumenti dedicati. E in una forma più trasparente e comprensibile. Tuttavia, mi manca la possibilità di impostare manualmente la curva della ventola in TCC. La funzione è apparentemente disponibile, ma non riesco ad attivarla. È possibile creare nuovi profili, ma è possibile modificare solo la frequenza del processore (min, max), il consumo a diversi limiti (P1, P2...) e il TGP della scheda grafica.

È possibile installare TCC su computer di altri produttori, ma non saranno disponibili tutte le funzionalità, come le impostazioni per il processore e la scheda grafica.  

Un'altra caratteristica speciale è Tomte, una sorta di servizio di installazione automatica dei driver. Garantisce costantemente la compatibilità del sistema con gli ultimi aggiornamenti. Se si prevede di installare TUXEDO OS su un computer di un altro produttore, Tomte purtroppo non sarà disponibile.

Se non l'ho ancora chiarito, TUXEDO OS è il più personalizzato possibile per rendere l'esperienza utente il più semplice e autonoma possibile. Il sistema o l'azienda Tuxedo si assicura regolarmente che, ad esempio, l'ambiente desktop (Plasma) venga aggiornato, che il kernel Linux venga aggiornato... UBUNTU LTS, su cui si basa TUXEDO OS, ha un ciclo di sviluppo biennale, ma potete ignorarlo completamente, perché l'azienda si assicurerà che il suo sistema sia sempre dotato delle apparecchiature più recenti.

C'è un'altra importante differenza rispetto a Ubuntu. Mentre Ubuntu sta passando ai pacchetti Snap, TUXEDO OS ha deciso di abbandonare Snap e utilizzare i classici pacchetti DEB e Flatpak. Questo ha diverse conseguenze. Snap è un sistema di pacchetti containerizzato sviluppato da Canonical (il manutentore di Ubuntu). Flatpak è una tecnologia simile, ma più orientata alla comunità (utilizza lo store aperto Flathub). Gli sviluppatori di TUXEDO hanno disabilitato Snap di default per diversi motivi, principalmente a causa della velocità e della natura chiusa di questo sistema. Se proprio lo si desidera, è comunque possibile abilitare Snap manualmente.

Quindi, utilizzano pacchetti DEB e Flatpak. Se si accede alla sezione "Scopri" e si inizia a cercare programmi, il sistema li elencherà da vari repository ufficiali e da Flathub. La cosa più importante per l'utente medio è che questo significa avere accesso a un'ampia gamma di programmi, che funzionano in modo rapido e affidabile.

Inizialmente avevo scelto lo sloveno come lingua predefinita, ma le traduzioni erano poco chiare, quindi sono passato all'inglese, che non era tra le lingue supportate di default. Ho risolto rapidamente l'errore con alcuni comandi:

verifica-supporto-lingua

sudo apt install $(check-language-support -l en)

Almeno per esperienza personale, posso dire che TUXEDO OS è una distribuzione Linux matura. È molto intuitiva per i principianti, perché fa le cose principali da sola, senza doversi preoccupare se qualcosa è obsoleto. Per molti versi, è simile a Windows, quindi abituarsi a un nuovo sistema è più rapido e offre anche funzionalità più avanzate se si è già utenti Linux esperti.

Ciò che mi potrebbe mancare è un forum dedicato a TUXEDO OS. Sono attivi su Reddit e potete trovare molte risposte a qualsiasi domanda sul loro sito web e sui forum di KDE Plasma, Kubuntu e Ubuntu, ma mi piacerebbe comunque che rimanesse una vera community per TUXEDO OS.

Ho anche riscontrato alcuni piccoli problemi che mi hanno dato fastidio. Ad esempio, non c'è un'app calendario installata di default. Si tratta di un bug minore, perché è possibile scaricare qualsiasi calendario da Flathub in pochi secondi. Ho avuto un problema nel collegare due monitor. Sono stati rilevati immediatamente, ma solo uno mostrava un segnale video ed era anche limitato a 60 Hz, sebbene supporti 144 Hz. Soluzione? Ho dovuto prima regolare le impostazioni in modo che il secondo monitor fosse una replica del primo, e poi ripristinare le impostazioni ai valori predefiniti. Questo ha risolto entrambi i problemi. 

E il dual boot, in modo da poter avere Windows oltre a Linux? Non è il processo più semplice, è molto più semplice se si installa prima Windows e poi si sceglie una distribuzione Linux. Per prima cosa, ho dovuto creare un ambiente live TUXEDO su una chiavetta USB, in cui ho eseguito il programma Gparted per creare una partizione vuota (circa 100 GB), su cui ho poi installato Windows. Ho scaricato l'ultima ISO di Windows e ho usato Ventoy per copiarla su una nuova chiavetta USB. Ho riavviato il computer, modificato l'ordine di avvio in modo che rilevasse prima la chiavetta, installato Windows e infine installato tutti i driver, che potete trovare anche su Sito web TUXEDONon è difficile, ma non si fa in pochi clic. 

Se proprio non puoi fare a meno di Windows (ad esempio per motivi di lavoro), puoi avere il meglio di entrambi i mondi. 

E il computer Tuxedo Atlas XL? Come si comportava?

Non ho esagerato con i componenti. Avrei potuto optare per le RTX 5090/4090 o per il meglio che AMD offre al momento, ma sono stato più prudente. Ho scelto la gamma più economica e anche quella più spesso acquistata in pratica.

Non mi aspettavo altro che un buon flusso d'aria da questo case. L'enorme volume e i lati ventilati fanno la differenza che manca nei case più piccoli e chiusi. Anche il dissipatore AIO Tuxedo fa bene il suo lavoro, sebbene sia sorprendentemente rumoroso in idle (ho successivamente modificato la curva nel BIOS). La temperatura media del processore i5-14600K era di 25 °C in idle, quella della scheda grafica RTX 5070 Ti di 40 °C. Quando ho eseguito Phoronix e Prime95 e ho eseguito stress test, la temperatura del processore si è aggirata intorno ai 58 °C e quella della scheda grafica a 77 °C. La temperatura ambiente era di 22 °C.

I risultati sono stati altrettanto buoni durante il gaming. La temperatura media della CPU è stata di 54 °C durante Kingdom Come Deliverance II, mentre la scheda grafica si è attestata tra 73 e 75 °C. In breve, il case, le ventole incluse e il dissipatore AIO hanno raffreddato con successo i componenti principali. E c'è ancora molto potenziale per un upgrade. Se avessi aggiunto un'altra ventola o, ad esempio, un altro dissipatore AIO nella parte anteriore, il risultato sarebbe stato sicuramente ancora migliore. Abbastanza eccessivo, perché le temperature sono già al di sotto della media, forse un progetto per il futuro.

Ho testato un sacco di giochi, per lo più con una risoluzione di 1440p e le impostazioni più alte in modalità di compatibilità Proton Experimental/10/9.

GiochiMedia (fps)1% Basso (fps)
Kingdom Come Deliverance II:8054
Cyberpunk 20776556
Forza Horizon 5158141
The Elder Scrolls IV Remastered3926
Orizzonte proibito ovest10591
God of War: Ragnarok149120
Civiltà VI220174
L'ultimo di noi - Parte II7771
Lo Stregone 310066

Questi sono i risultati senza ray tracing abilitato e DLSSQuest'ultima può essere problematica per alcuni giochi. Per i giochi che supportano questa tecnologia di default, non ci sono problemi. Per altri, bisogna giocare con i parametri in Lutris (o Steam, Heroic...). Ho seguito questa guida, che puoi utilizzare anche per altri giochi che non supportano DLSS 4 di default.

Sono un po' deluso dal Wi-Fi integrato sulla mia scheda madre MSI. In ufficio, dove passo la maggior parte del tempo a lavorare e giocare, riesco a malapena a ricevere un segnale (il router Fritz!Box 5690 Pro (si trova al piano inferiore) e le velocità erano intorno ai 100 Mbps, mentre il mio computer di casa ha una scheda Wi-Fi PCIe TP-Link del tutto normale e arriva a più di 300 Mbps. La cosa fantastica è che si può spostare liberamente l'antenna sul Tuxedo Atlas XL e fissarla con un magnete, ma sfortunatamente non mi è servito in questo caso. Ho ottenuto la massima velocità vicino al router, anche sul cavo, quindi a quanto pare solo la portata è peggiore di quanto mi aspettassi.

Per impostazione predefinita, XMP non è abilitato nel BIOS, il che è una soluzione rapida, ma avrei preferito vederlo impostato sui valori predefiniti di fabbrica. 

SSD integrato (Samsung 990 EVO Plus) è un tipico esempio di SSD PCIe 4.0 con velocità di 6546 MB/s (lettura) e 5282 MB/s (scrittura). Questa scheda madre non supporta PCIe 5.0. Tuttavia, sono disponibili tre slot M.2 per l'espansione della capacità.

Tuxedo Atlas XL – un computer molto interessante in termini di hardware e soprattutto software

La combinazione di RTX 5070 Ti e i5-14600K è chiaramente più che buona. Chiunque sarà soddisfatto di un computer del genere per i prossimi sette anni, se non di più, se non si esagera con le impostazioni di gioco. È anche un'ottima accoppiata per la produttività.

La sua caratteristica principale è il sistema operativo TUXEDO. Il fatto che non sia l'ennesimo computer Windows che può facilmente confondersi tra la folla è sia un vantaggio che uno svantaggio. Essendo principalmente un computer Linux, l'acquirente medio eviterà di gran lunga questo computer. D'altra parte, l'azienda può rivolgersi alla comunità Linux con questo e computer simili, che cresce ogni anno. E il motivo principale è che Linux sta diventando più facile da usare, cosa che anche TUXEDO OS mi ha confermato. Anche se state familiarizzando con Linux per la prima volta, TUXEDO OS vi sembrerà sensato e logico. Sì, dovrete imparare un po' di terminologia e nozioni di base. Potete aiutarvi consultando il sito web del produttore o consultando i forum per individuare gli ostacoli specifici che potreste incontrare. Dopo questi intoppi iniziali, credo che vi renderete conto che potete convivere con Linux. Potete comunque configurare un dual-boot se avete davvero bisogno di Windows per determinate attività.

Per quanto riguarda i videogiochi, so da tempo che Linux (e anche TUXEDO OS) può essere una valida alternativa, a volte pari, a volte peggiore, a volte migliore, ai videogiochi su Windows. Ma non è del tutto intuitivo, e spesso gli sviluppatori di videogiochi non prestano molta attenzione a Linux, cosa che spero cambierà in futuro.

La mia opinione sul computer Tuxedo Atlas XL? Mi piace molto. È ben costruito, il che è particolarmente evidente nell'ordine interno. I componenti che ho scelto sono ben organizzati. Quello che non posso ignorare è che si paga un sovrapprezzo per i loro servizi. Se costruisci il tuo computer, lo troverai a un prezzo inferiore, il che è praticamente il caso ogni volta che acquisti da aziende simili. Il vantaggio di Tuxedo è il fatto che acquistandolo, stai anche supportando lo sviluppo della comunità Linux. Se Microsoft dovesse mai impazzire completamente, saremo lieti che ci sia un'alternativa Linux.

Tuxedo Atlas XL è quindi eccellente in termini di hardware e il sistema operativo TUXEDO OS aggiunge il tocco finale.


Ti interessa saperne di più su questo argomento?
Sistema operativo Linux Tuxedo Atlas XL TUXEDO OS


Cosa stanno leggendo gli altri?

_struttura('