Recensione Huawei Watch Fit 4 Pro: può facilmente sostituire un orologio molto più costoso
Non appena ho terminato di testare il Watch 5, l'ho sostituito con l'Huawei Watch Fit 4 Pro, o meglio, li ho testati contemporaneamente per un po'. Anche con il Watch Fit 3 dell'anno scorso (all'epoca non esisteva una versione Pro), sono rimasto sorpreso da ciò che si può ottenere per poco più di 150 €. Huawei Watch Fit 4 Pro costa 100 € in più, ma per una buona ragione. I materiali (titanio, zaffiro) con cui è realizzato l'orologio sono di qualità superiore e più durevoli, sono state aggiunte alcune funzioni avanzate, come ECG e HRV, lo schermo è ancora più trasparente e nitido e, proprio come con il Watch 5, con il Fit 4 Pro potrai effettuare pagamenti contactless.Vantaggi Punti deboli Ottimo schermo Prezzo relativamente alto, ma giustificabile Lavorazione di qualità Set di applicazioni meno ricco Misurazioni accurate Un'ampia gamma di sport GPS accurato Molte funzionalità avanzate Batteria a lunga durata
Prezzo e specifiche di Huawei Watch Fit 4 Pro
- Huawei Watch Fit 4 Pro: 279 € (nero), 289 € (blu e verde)
Sono disponibili anche le versioni base di Huawei Watch Fit 4 a partire da 169 €. Con l'acquisto (fino al 30 giugno) riceverai anche le cuffie FreeBuds SE 2.
Materiali | Alluminio, vetro zaffiro, titanio |
Schermo | AMOLED da 1,82 pollici (3000 candele) |
GPS | Girasole a due corsie |
Batteria | Fino a 10 giorni, ricarica in 60 minuti |
Connettività | Bluetooth |
Altro | ECG, IP68, 5 ATM, NFC … |
Huawei Watch Fit 4 Pro: prestigio o banalità?
Ho la stessa opinione dell'anno scorso sulla forma dell'orologio. La somiglianza con l'Apple Watch piacerà ad alcuni utenti, mentre altri si lamenteranno della mancanza di originalità. Ma hanno comunque dato qualche pennellata personale. I lati sono più piatti, il microfono tra il pulsante e la corona sporge un po'. Tutto ciò è sufficiente per dare al Watch Fit 4 Pro una propria identità? Forse, giudicate voi stessi.
L'orologio ha due pulsanti sul lato destro. Quella superiore è una corona girevole (con una leggera sfumatura verde sul modello di prova), che serve per navigare nei menu e ha anche un motore tattile integrato, mentre quella inferiore è un pulsante piatto per un rapido accesso alle funzioni selezionate. Una caratteristica speciale è che il pulsante inferiore funge anche da elettrodo per eseguire misurazioni ECG. Al contatto con il dito, si chiude un circuito elettrico con il secondo elettrodo nella corona, consentendo la registrazione di un elettrocardiogramma.
Ho ricevuto la versione verde per provarla, con un cinturino in nylon che puoi tranquillamente sostituire con altri cinturini da 20 mm. Per le altre versioni (con cinturini in gomma), non sono del tutto sicuro che cambiare i cinturini sia altrettanto semplice.
La struttura in titanio e il vetro zaffiro non solo proteggono l'orologio, ma gli conferiscono anche un tocco di prestigio, mentre la resistenza all'acqua di 5 ATM e IP68 garantiscono che possa resistere al nuoto o alla doccia senza preoccupazioni. L'orologio ha addirittura la certificazione di immersione EN13319 e può resistere all'immersione in apnea fino a una profondità di 40 m, il che non è scontato nemmeno per orologi molto più costosi.
Il display AMOLED è eccezionale
Il display è sicuramente il punto forte di questo orologio. Huawei Watch Fit 4 Pro è dotato di un display AMOLED da 1,82 pollici con una risoluzione di 480 x 408 pixel e una densità di 347 ppi, che garantisce immagini nitide con dettagli eccellenti. I colori sono vividi, il contrasto è profondo (come ci si aspetta da un AMOLED) e, soprattutto, è impressionante la luminosità eccezionale, che arriva fino a 3000 candele (nits), proprio come quella del Watch 5. È il massimo che abbia mai visto finora in questa categoria, paragonabile agli orologi più costosi sul mercato. La leggibilità è eccellente anche in piena luce solare e l'elevata luminosità è utile anche quando si accende la torcia.
Lo schermo è protetto da vetro zaffiro, quindi non c'è bisogno di preoccuparsi di eventuali graffi durante l'uso quotidiano. Un sottile bordo in titanio avvolge lo schermo, proteggendolo ulteriormente e valorizzandolo esteticamente. L'esperienza d'uso con lo schermo è molto piacevole. La superficie è liscia e reattiva al tocco e la navigazione tra i menu e le schermate è fluida. La corona girevole consente di sfogliare le sezioni o di regolare il volume in modo intuitivo, emettendo al contempo una leggera vibrazione tattile che migliora la sensazione di precisione nell'uso. Il display sempre attivo è già una caratteristica standard degli smartwatch ed è disponibile anche la possibilità di riattivare lo schermo ruotando il polso.
Quando selezioni un quadrante, il sistema li ordina in base al loro utilizzo. È possibile rispondere ai messaggi utilizzando la tastiera (non disponibile per gli utenti iOS), una funzionalità che mancava negli anni scorsi.
Gli atleti saranno entusiasti
All'interno dell'orologio è presente una serie di sensori avanzati che Huawei combina nel cosiddetto sistema TruSense. Questo sistema integrato comprende la misurazione della frequenza cardiaca, della saturazione dell'ossigeno nel sangue (SpO₂), del ritmo cardiaco (ECG), della frequenza respiratoria, della variabilità della frequenza cardiaca (HRV), del livello di stress, della temperatura cutanea e della pressione atmosferica.
I sensori sono posizionati nella parte inferiore dell'orologio e nei pulsanti laterali (per l'ECG) e lavorano in sinergia con gli algoritmi intelligenti del sistema operativo per fornire all'utente una visione olistica della propria forma fisica e salute.
Precisione? Quasi al livello delle apparecchiature mediche o con una precisione pari a 98-%. Le deviazioni sono impercettibili e le misurazioni possono aiutare a individuare un possibile sintomo precoce. Se noti qualcosa di insolito, consulta il tuo medico.
Huawei Watch Fit 4 Pro è il primo della famiglia Watch Fit a consentire la registrazione ECG. Utilizzando elettrodi integrati (nel pulsante laterale e sul retro dell'orologio), è in grado di misurare l'attività elettrica del cuore e rilevare possibili disturbi del ritmo cardiaco (come la fibrillazione atriale). L'ECG misurato (registrazione di 30 secondi) viene visualizzato nell'app Huawei Health sul tuo telefono, da dove puoi anche esportarlo e mostrarlo al tuo medico. Oltre all'ECG, Huawei ha aggiunto una funzione di misurazione della rigidità arteriosa, già nota nei modelli più costosi. Questa funzione utilizza anche una combinazione di sensori ECG e PPG. Con una breve misurazione, in cui l'orologio invia minuscoli segnali elettrici attraverso il corpo, valuta la cosiddetta velocità dell'onda di polso, che è un indicatore indiretto dell'elasticità delle arterie.
Per gli amanti dello sport e delle attività fisiche, Huawei Watch Fit 4 Pro offre più di 100 modalità sportive. Sono coperte tutte le attività classiche: corsa (all'aperto e sul tapis roulant), ciclismo (all'aperto e al chiuso), nuoto (in piscina e in acque libere), camminata, escursionismo, canottaggio, sci e simili, oltre ad attività molto più specifiche, dal balletto alle arti marziali, dagli e-sport persino al deltaplano, anche se mi chiedo sempre quale sia l'utilità di quest'ultimo.
Oltre alle informazioni classiche, dopo l'allenamento riceverai anche misurazioni più personalizzate, come l'asimmetria del carico tra la gamba sinistra e quella destra durante la corsa, l'oscillazione verticale, il tempo di contatto con il suolo e altro ancora. Si tratta di misurazioni che in passato si potevano effettuare solo con dispositivi specializzati, ma che stanno comparendo sempre più spesso negli smartwatch classici.
Il ricevitore GPS integrato supporta due bande di frequenza (L1 e L5) e più sistemi satellitari per un posizionamento più accurato. L'ho confrontato con il Watch 5 GPS e con lo smartphone Huawei Pura 70 Ultra e i risultati sono paragonabili. Anche la velocità di ricerca del segnale è molto elevata.
Puoi caricare file GPX sul tuo orologio per navigare lungo un percorso predefinito. Sullo schermo viene disegnata una mappa con linee colorate e contorni del terreno. Sono disponibili anche mappe offline e una connessione alle app Komoot e Strava.
Si prevede che i pagamenti contactless saranno presto disponibili
Si prevede che i pagamenti NFC, come quelli disponibili su Huawei Watch 5, saranno disponibili a breve, o quando l'orologio sarà in vendita il 2 giugno. Per utilizzarlo, dovrai installare un portafoglio Quicko, nel quale ricaricherai la tua carta prepagata.
La gamma di applicazioni è aumentata. Per la navigazione puoi utilizzare Petal Maps o l'app dedicata Google Maps. Puoi anche scaricare una semplice app di Google Calendar e gestire la musica di Spotify tramite un'app di terze parti o tramite il gestore musicale del sistema. Lo stesso vale per YouTube Music.
Purtroppo non è possibile collegare le misurazioni ad altre piattaforme, come Google Fit o Apple Health. Se sei abituato a raccogliere tutti i tuoi allenamenti e le statistiche sulla salute in un unico posto (in Google Fit, dove convergono i dati provenienti da più dispositivi), non potrai ottenere lo stesso risultato direttamente con Watch Fit 4 Pro.
L'orologio ha circa 1,5 GB di spazio per i file musicali, sufficienti per circa 300 brani in qualità MP3.
Tra le altre utili funzioni intelligenti offerte dal Fit 4 Pro, vale la pena menzionare l'otturatore remoto della fotocamera (tramite l'app installata, è possibile attivare la fotocamera del telefono e scattare una foto, utile per le foto di gruppo), Trova il mio telefono (il telefono emetterà un segnale acustico per facilitarne la ricerca), previsioni del tempo, calendario e promemoria dal telefono e screenshot. Un'altra nuova funzionalità è il memo vocale: prendi l'orologio, pronuncia una nota e l'orologio la salva come registrazione audio o di testo.
Lo utilizzerai per almeno 7 giorni prima che sia richiesto un incontro con il punto vendita
Huawei è riuscita a inserire una batteria da 400 mA in un corpo spesso solo 9,3 mm. Questo di per sé non dice molto, ciò che è più importante sono i risultati che la batteria ottiene nella pratica. Anche se non mi è durato 10 giorni, come promesso da Huawei, ho avuto bisogno della presa di corrente solo dopo 6-7 giorni, il che è un risultato eccellente. La misurazione è valida per l'utilizzo del GPS per un'ora al giorno, due allenamenti, monitoraggio continuo della salute e del sonno... Con un utilizzo più intensivo del GPS e dello schermo sempre attivo, mi aspetto che la batteria duri circa 5 giorni, il che è comunque un ottimo risultato.
Huawei Watch 4 Fit Pro supporta la ricarica wireless (Qi); il caricabatterie è incluso nella confezione. La ricarica dura circa 60 minuti.
Ottieni tutto ciò di cui hai bisogno a metà prezzo
Huawei Watch Fit 4 Pro rappresenta sicuramente un notevole passo avanti per la serie Fit e può facilmente sostituire molti smartwatch più costosi. Offre un display di prim'ordine (sia in termini di qualità dell'immagine che di luminosità), materiali di fabbricazione di alta qualità (vetro zaffiro, titanio) e una serie di funzionalità avanzate per la salute e lo sport che in precedenza ci aspettavamo solo dai dispositivi di fascia più alta. Allo stesso tempo, mantiene un'eccellente durata della batteria, che è uno dei principali vantaggi rispetto alla concorrenza.
È difficile avvicinarsi alla perfezione, ma Huawei Watch Fit 4 Pro ci va molto vicino. Il prezzo è giustificato considerando le funzionalità e la qualità costruttiva. Se davvero presto dovessero abilitare i pagamenti contactless, il dispositivo avrebbe tutto ciò di cui un utente normale o più esperto ha bisogno.