Orologi intelligenti
Informatica, telefonia
Telefonia
15.05.2025 16:45

Condividi con gli altri:

Condividere

Recensione Huawei Watch 5: ha tutto, finalmente pagamenti contactless

Se ero critico nei confronti dell'orologio Huawei, di solito era a causa di un difetto del software, più specificatamente dei pagamenti contactless, non disponibili per gli utenti europei. Niente di più.
Recensione Huawei Watch 5: ha tutto, finalmente pagamenti contactless

Almeno questo è ciò che afferma Huawei. Durante il periodo di prova questa funzionalità non era ancora disponibile. Dovrebbe essere all'inizio delle vendite, previsto per il 26 maggio (rivendita dal 19 maggio). Hanno collaborato con l'azienda polacca Quicko. Pagare con Huawei Watch 5 sarà come caricare un portafoglio Quicko, nel quale potremo ricaricare una carta prepagata virtuale. Da questo momento in poi, il pagamento avviene come sugli altri orologi che hanno la possibilità di pagare tramite NFC. Non sarà possibile effettuare il collegamento a un conto bancario.

Molte persone sono rimaste contrariate dal fatto che gli orologi Huawei non supportassero i pagamenti contactless. Hanno corretto il difetto principale e se hanno mantenuto e migliorato le caratteristiche che in passato hanno contraddistinto i loro orologi, allora penso che quest'anno registreranno il loro miglior anno di vendite.

Forse sono inciampati da qualche parte?

VantaggiPunti deboli
Ottima fatturaNegozio ancora meno fornito
Schermo molto buono e luminosoPrezzo premium
Preciso e ricco di funzionalitàLa funzione di rilevamento sportivo è spesso in ritardo
esIM, pagamento contactless, ECG, GPS
Buona batteria e ricarica veloce
Funziona con dispositivi iOS e Android

Prezzo Huawei Watch 5

  • Huawei Watch 5 (46 mm): 449 € (cassa in acciaio inossidabile e cinturino in gomma)
  • Huawei Watch 5 (46 mm): 549 € (cassa in titanio grigio-viola)
  • Huawei Watch 5 (46 mm): 649 € (cassa e cinturino in titanio)

Sono disponibili anche le versioni da donna (42 mm), a partire da € 499 fino a € 649, a seconda del materiale e del colore.

Con l'acquisto entro il 30 giugno riceverai le cuffie Huawei FreeBuds 6i.

Huawei Watch 5: questa volta più cauto e neutrale nel design

Mi è sempre piaciuto il fatto che i designer abbiano provato qualcosa di nuovo con gli orologi Huawei. Tra i principali produttori di smartwatch (Apple, Samsung, Xiaomi, HONOR, Google...), mi sono sempre più orientato verso il loro approccio al design.

Questa volta erano molto più riservati. Huawei Watch 5 ha ancora un aspetto molto attraente ed elegante, ma non ha nulla di particolarmente eccezionale. Almeno con la mia versione di prova. Ho visto dal vivo anche la versione grigio-viola e posso dire che il colore è davvero speciale. Anche se la tonalità è viola e si tratta di un orologio da uomo, è molto tenue e si sposa bene con il grigio. Vale sicuramente la pena di provarlo in un negozio vicino e decidere se vale la pena spendere 100 € in più. Quest'ultimo offre anche una cassa in titanio più resistente, che è il motivo principale del prezzo più elevato.

Con l'acciaio inossidabile non perderai molto in termini di qualità. È durevole e resistente ai graffi e agli urti, almeno secondo la mia esperienza finora.

Le possibilità di scelta sono molteplici: quattro per gli uomini e quattro per le donne. Con cinturino in titanio, in gomma o in pelle, nei colori viola, nero, argento e marrone... penso che troverai almeno una versione che ti piacerà.

Sul lato destro della cassa si trova la classica corona girevole per spostarsi nell'elenco delle app; cliccando sulla corona si torna alla schermata iniziale. Facendo doppio clic sulla corona si accede rapidamente alle app aperte più di recente. Il pulsante in basso è un collegamento a tre app popolari che puoi modificare. È possibile effettuare uno screenshot premendo entrambi i pulsanti contemporaneamente.

Tra i due pulsanti si trovano sensori che misurano l'ECG, la SpO2 e la rigidità arteriosa. Il sensore di pressione viene utilizzato anche in alcuni quadranti di orologi e giochi. Parleremo più approfonditamente di questi sensori più avanti.

Display AMOLED estremamente nitido

Siamo arrivati a un punto in cui non possiamo più aspettarci cambiamenti significativi ogni anno per quanto riguarda le esposizioni degli orologi. L'AMOLED dell'Huawei Watch 5 è eccellente, proprio come lo scorso anno, e la diagonale rimane di 1,47 pollici. Sostengo che la luminosità sia attualmente la caratteristica più importante degli schermi degli orologi. Quest'anno Huawei l'ha migliorata fino a raggiungere le 3.000 candele (nits), una notizia fenomenale per l'uso alla luce solare. Non appena le nuvole si sono diradate, ho verificato quanto fosse trasparente il sole splendente. Come previsto, sono riuscito a tenere d'occhio normalmente ciò che accadeva sullo schermo per tutto il tempo in cui mi allenavo, senza dover cercare l'angolazione migliore per non essere disturbato dai riflessi.

È disponibile anche la tecnologia LTPO (2a generazione) per l'aggiornamento automatico dello schermo. La frequenza massima è di 60 Hz, più che sufficiente per le esigenze di uno smartwatch. Considerando che i quadranti degli orologi sono sempre più animati e supportano effetti video, e che alcune persone giocano anche a giochi di base sui loro orologi, 60 Hz è il punto di riferimento per un'esperienza fluida. A 30 Hz potrebbero verificarsi delle lacerazioni e velocità più elevate non sono necessarie.

Hanno ridotto il nero attorno allo schermo e ne hanno leggermente aumentato la visibilità senza aumentarne fisicamente la diagonale.

Recensione Huawei Watch 5 6

eSIM, ECG, pagamento contactless, GPS dual-band...

...in breve, tutte le funzioni che oggi ci aspettiamo da un orologio del genere. Come accennato, la novità di quest'anno è il pagamento contactless, che sarà disponibile anche sulla serie Watch GT 5 di quest'anno. Sui modelli più vecchi non sarà possibile effettuare pagamenti contactless.

Anche l'uso della connettività eSIM è un po' diverso quest'anno, ma non a causa di Huawei, bensì perché alcuni dei nostri operatori si sono finalmente svegliati e hanno offerto la possibilità di utilizzare un numero di telefono su due dispositivi. In precedenza, era necessario avere una scheda eSIM con un numero di telefono separato sullo smartwatch. E se volevi correre senza telefono, dovevi condividere il numero con altri o impostare l'inoltro di chiamata sul tuo telefono. Fastidioso e del tutto inutile, perché questa opzione è disponibile da tempo anche nel resto d'Europa.

Anche la misurazione dell'ECG è diversa, in particolare quella della saturazione dell'ossigeno nel sangue e della rigidità arteriosa, che finora veniva misurata con un sensore ottico utilizzando algoritmi. Ora posiziona il dito sull'elettrodo e sui sensori e attendi 10 secondi. Per un ECG ci vogliono 30 secondi. Ciò che ho notato è che la misurazione è molto meno sensibile. In passato, quasi ogni piccolo passo significava dover ricominciare da zero. Hanno anche migliorato l'affidabilità del segnale, quindi i dati dovrebbero essere ancora più accurati rispetto ai loro predecessori.

In modo simile è possibile attivare anche la funzione Health Glance (rapporto dettagliato sulla salute). Nella schermata iniziale, posiziona il dito sui sensori per tre secondi. Non ne avrebbero avuto bisogno, ma hanno anche aggiunto un'animazione di conto alla rovescia in movimento. La funzione eseguirà tutte le misurazioni principali (ECG, frequenza cardiaca, stress, rigidità, ecc.) e alla fine riceverai un report su cosa sta succedendo alla tua salute. Tra le misurazioni c'è anche l'HRV, ovvero la variabilità della frequenza cardiaca.

Ciò che vorrei vedere in futuro è poter accettare tutte le autorizzazioni per eseguire le misurazioni fin dall'inizio. Fino ad ora, era necessario eseguire questa operazione su ogni orologio la prima volta che si desiderava utilizzare una determinata misurazione.

Il GPS mi era incollato addosso come una zecca. Sulla strada per Velika Planina e Rašica ha seguito senza problemi il mio itinerario, senza grandi deviazioni.

Recensione Huawei Watch 5 12

La novità sono i gesti che puoi usare per controllare l'orologio, come rispondere al telefono, avviare l'otturatore remoto della fotocamera del telefono, controllare la musica e così via. Ci sono due possibilità: clic con due dita o due scorrimenti. Nelle impostazioni è presente una guida che spiega come appaiono questi gesti.

Sarebbe più veloce elencare quali sport non sono supportati. Supporta quasi tutte le attività, anche alcune inutili (e-sport e simili). Sono integrate anche funzioni più avanzate, come l'oscillazione verticale per i runner, ma la funzione integrata di rilevamento dello sport spesso fallisce, quindi è meglio impostare l'allenamento manualmente.

E c'è di più: Huawei Watch 5 funziona con dispositivi Android e iOS, quindi non devi preoccuparti se ti trovi nell'ecosistema giusto. Tuttavia, ci sono alcune limitazioni per gli utenti iOS, ad esempio non sarà possibile utilizzare la tastiera. La colpa non è di Huawei, ma di Apple, che sta lentamente aprendo la sua piattaforma su iniziativa dell'Unione Europea.

Il negozio è un po' meglio fornito rispetto agli anni scorsi. Esiste un'app per la gestione della piattaforma Spotify (solo per gli utenti Spotify Premium), un'app dedicata per Google Maps e simili. L'App Store di Huawei non è ancora così fornito come altri store, ma la situazione sta migliorando.

La batteria è migliore della maggior parte degli orologi simili

Esercizio fisico al mattino, camminata con il GPS nel pomeriggio, monitoraggio del sonno, niente eSIM e schermo sempre acceso... Questa era la mia routine e dopo 5 o 6 giorni ho dovuto collegare l'orologio al caricabatterie. Si tratta di un risultato molto buono, ma i maggiori utilizzatori (eSIM, display always-on) ridurranno notevolmente questa autonomia, almeno di due giorni. Ma anche questa è una buona resistenza per uno smartwatch con eSIM.

Huawei Health+ non è cambiato in modo significativo e, almeno per me, non è ancora il valore aggiunto per cui sarei disposto a pagare un abbonamento mensile. L'applicazione di base è gratuita, il che è molto importante per gli utenti abituali. Se desideri di più (allenamento personalizzato, guide, ecc.), puoi comunque provare la versione Plus. Per saperne di più, leggi la recensione di Huawei Watch GT 5 Pro.

Vale la pena passare a Huawei Watch 5?

Una domanda per coloro che sono attualmente soddisfatti della precedente serie Watch 4. Il Watch 5 di quest'anno ha ricevuto alcuni importanti miglioramenti (display, ECG, pagamenti, ecc.), il che mi fa pensare che un aggiornamento potrebbe avere senso. Se non hai ancora un orologio, non ho alcun problema. Ai proprietari delle generazioni precedenti ho sempre consigliato di aspettare. Questa volta mi trovo anch'io a un bivio e, alla fine, varrebbe la pena trovare l'orologio a un prezzo conveniente.


Ti interessa saperne di più su questo argomento?
Huawei Orologi intelligenti Huawei Huawei Watch 5


Cosa stanno leggendo gli altri?