Informatica, telefonia
12.05.2025 16:45

Condividi con gli altri:

Condividere

Dovresti passare (subito) al Wi-Fi 7?

Il Wi-Fi 7 è in circolazione da gennaio dell'anno scorso, ma il suo utilizzo è stato molto limitato, poiché per funzionare è necessaria la compatibilità.
Dovresti passare (subito) al Wi-Fi 7?

Nell'ultimo decennio abbiamo assistito allo straordinario sviluppo delle reti wireless. Dal WiFi 4, che ha iniziato a sostituire in maniera massiccia le connessioni cablate, fino a oggi, quando molti utilizzano WiFi 6 o WiFi 6E, la tecnologia sembra essersi fermata. Ora all'orizzonte c'è il WiFi 7, l'ultimo standard che promette trasferimenti ancora più rapidi, minore latenza e maggiore affidabilità. Ma la domanda che molti utenti si pongono è: è arrivato il momento di passare al WiFi 7?

Cos'è il Wi-Fi 7?

WiFi 7, ufficialmente noto come IEEE 802.11be, è il successore di WiFi 6E. Si tratta di una nuova generazione di tecnologia wireless che dovrebbe consentire velocità fino a 46 Gbps, ovvero quasi quattro volte superiori a quelle del WiFi 6. Il WiFi 7 utilizza nuove tecnologie come la larghezza di canale di 320 MHz, la modulazione di ampiezza in quadratura (4K QAM), il funzionamento Multi-Link (MLO) e le funzionalità MU-MIMO migliorate.

Oltre a velocità più elevate, il WiFi 7 promette anche una latenza notevolmente inferiore, il che è fondamentale per le applicazioni in tempo reale come il cloud gaming, le videoconferenze e la realtà aumentata e virtuale (AR/VR).

Principali vantaggi del WiFi 7

1. Velocità: Il WiFi 7 consentirà velocità più elevate grazie ai canali ampi da 320 MHz (rispetto ai 160 MHz del WiFi 6E) e alla modulazione 4K QAM. Ciò significa che il trasferimento di file di grandi dimensioni sarà più rapido e lo streaming di contenuti ad alta risoluzione sarà più fluido.

2. Minore latenza: Utilizzando il funzionamento multibanda, il WiFi 7 sarà in grado di utilizzare più bande (2,4 GHz, 5 GHz e 6 GHz) contemporaneamente, il che ridurrà la latenza e migliorerà la reattività complessiva della connessione.

3. Aumento della capacità e dell'efficienza: Wi-Fi 7 migliora le funzionalità MU-MIMO e OFDMA, consentendo a più dispositivi di utilizzare la rete simultaneamente senza degrado delle prestazioni.

4. Maggiore stabilità e immunità alle interferenze: Tecnologie come MLO consentono la commutazione in tempo reale tra bande di frequenza, il che significa che i dispositivi possono rimanere connessi anche in caso di forti interferenze su una determinata banda.

La tua attrezzatura è pronta per il WiFi 7?

Attualmente, sul mercato sono disponibili solo pochi router e dispositivi che supportano il WiFi 7. Questi dispositivi hanno solitamente un prezzo elevato, poiché utilizzano la tecnologia più recente. Si prevede che smartphone, laptop e altri dispositivi con supporto WiFi 7 diventeranno più ampiamente disponibili nei prossimi 1-2 anni.

Per sfruttare i vantaggi del WiFi 7, è necessario disporre sia di un router che di client che supportino questo standard. Un router con WiFi 7 da solo non migliorerà le prestazioni se i tuoi dispositivi rimangono basati su standard più vecchi.

Quando ha senso cambiare?

1. Se sei un appassionato o un professionista della tecnologia: Se utilizzi applicazioni che richiedono velocità elevate e bassa latenza (ad esempio, la modifica di video nel cloud, l'uso di dispositivi VR o la partecipazione frequente a videochiamate ad alta definizione), allora conviene passare al Wi-Fi 7, soprattutto se hai già alcuni dispositivi che lo supportano.

2. In ambienti con elevata densità di dispositivi: Negli uffici, nelle case intelligenti o nei condomini dove viene utilizzato un gran numero di dispositivi connessi, il WiFi 7 consentirà una migliore distribuzione della larghezza di banda e minori interferenze.

3. Se stai costruendo una nuova rete: Se stai investendo in una nuova rete domestica o aziendale e vuoi che sia a prova di futuro, allora potrebbe essere sensato acquistare subito un'apparecchiatura WiFi 7, se il tuo budget lo consente.

Perché non è ancora necessario cambiare

1. Costi elevati: Attualmente i router con WiFi 7 sono più costosi di quelli con WiFi 6 o 6E, spesso anche due o tre volte di più. Inoltre, la maggior parte dei client (telefoni, computer portatili, dispositivi intelligenti) utilizza ancora il WiFi 6 o addirittura 5.

2. Mancanza di supporto nei dispositivi: Poiché la maggior parte dei dispositivi non è ancora dotata di chip che supportano il WiFi 7, ci sarà un periodo intermedio in cui gli utenti dovranno attendere che il loro hardware si adegui al nuovo standard.

3. Il WiFi 6/6E è ancora molto potente: Per la stragrande maggioranza degli utenti, il WiFi 6E è più che sufficiente. Offre velocità elevate, minore latenza e migliore efficienza energetica, sufficienti per lo streaming, il gaming e il lavoro da remoto.

Come prepararsi all'arrivo del WiFi 7?

Anche se non hai ancora intenzione di effettuare l'aggiornamento, puoi prepararti all'arrivo del WiFi 7 già da oggi:

  • Quando si acquistano nuovi dispositivi, verificare se supportano il WiFi 7 o almeno il WiFi 6E.
  • Se stai acquistando un router, prendi in considerazione un modello che consenta aggiornamenti software o aggiornamenti modulari.
  • Segui le ultime novità da produttori come Qualcomm, Intel, Broadcom, TP-Link, ASUS e altri che stanno già sviluppando soluzioni WiFi 7.

Ti interessa saperne di più su questo argomento?
Internet senza fili


Cosa stanno leggendo gli altri?