Recensione di HONOR 400 e HONOR 400 Pro: vale la pena aspettare qualche mese?
Sono l'unico che ultimamente non vede l'ora di vedere telefoni più economici come HONOR 400 e HONOR 400 Pro? Economici in senso lato, perché poco meno di 800 euro (e ben 500 euro per un 400 normale) sono comunque un sacco di soldi, ma allo stesso tempo costano meno dei modelli più costosi.
Se vuoi il meglio, è chiaro che devi pagare più di 1.000 euro. Oppure puoi accontentarti di un telefono appena sotto la cima, e che sai che funzionerà normalmente per i prossimi anni o fino all'esaurimento della batteria. È interessante notare che, dopo tutti questi anni, questa categoria (tra i 500 e i 900 euro) sia ancora molto povera. Huawei ha la sua serie Nova (che trovo difficile consigliare alla maggior parte delle persone per ovvi motivi), Xiaomi ha i telefoni T (la nuova generazione arriverà a settembre), POCO ha delle chicche per i gamer, e poi puoi trovare alcuni telefoni OnePlus, Oppo e simili che sono molto difficili da trovare qui. Se i telefoni Google Pixel non fossero diventati più accessibili sul nostro mercato l'anno scorso, avremmo sostanzialmente solo due scelte: Xiaomi o HONOR.
Perché mi piacciono? Innanzitutto, ovviamente, per il prezzo, e poi perché in questa classe "scremano" molto meno sui componenti rispetto alle classi inferiori. I chip sono solitamente di una o due classi inferiori ai migliori, le fotocamere sono utilizzabili anche di notte e non solo di giorno, il supporto è solitamente più lungo, e così via.
Questo è fondamentalmente tutto ciò che voglio da un telefono. Voglio che sia ancora reattivo anche tra qualche anno, che le fotocamere siano versatili e che non perda la possibilità di aggiornare il sistema dopo due anni (anche se l'assistenza è migliorata significativamente nelle versioni inferiori).
Ed è per questo che ero così entusiasta dell'arrivo di HONOR 400 e HONOR 400 Pro. Perché si comportano come telefoni che soddisfano tutte le principali aspettative.
Prezzo e specifiche di HONOR 400 e HONOR 400 Pro
- HONOR 400 8GB/512GB: €549
- HONOR 400 Pro 12 GB/512 GB: € 799
ONORE 400 | HONOR 400 Pro | |
Processore e grafica | Snapdragon 7 Gen 3; Adreno 720 | Snapdragon 8 Gen 3; Adreno 750 |
Schermo | 16,6 cm (6,55 pollici), AMOLED, 120 Hz, 1264 × 2736, 5000 candele | 17 cm (6,7 pollici), AMOLED, 120 Hz, 1280 × 2780, 5000 candele |
Macchine fotografiche | 200 MP, f/1.9, OIS (principale); 12 MP, f/2.2, 112˚ (grandangolare); 50 MP, f/2.0 (anteriore) | 200 MP, f/1.9, OIS (principale); 50 MP, f/2.4, OIS, zoom 3x, OIS (teleobiettivo); 12 MP, f/2.2, 112˚ (grandangolo); 50 MP, f/2.0 + 2 MP per la profondità (anteriore) |
Memoria | 8 GB (RAM), 512 GB | 12 GB (RAM), 512 GB |
Batteria | 5300 mAh, 66 W (cablato) | 5300 mAh, 100 W (cablato), 50 W (wireless) |
Connettività | Wi-Fi 6, Bluetooth 5.4, NFC, ricevitore satellitare | Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4, NFC, ricevitore satellitare |
HONOR 400 e HONOR 400 Pro: non si sono ancora staccati del tutto dal loro precedente signore feudale
Quando li ho visti per la prima volta, ho messo mano alla tasca e li ho confrontati con gli Huawei Pura 70. La disposizione e il posizionamento della fotocamera sono quasi identici. I sottili cambiamenti che hanno apportato mi ricordano più la scuola, quando giravi un po' i compiti in modo che non desse immediatamente sospetto di averli copiati durante la ricreazione.
Ma almeno sono molto diversi tra loro. L'HONOR 400 Pro ha linee curve, è più comodo da impugnare e offre un aspetto complessivamente più premium. L'HONOR 400 è piatto, un po' in stile Apple, ma con una tonalità piuttosto audace (il retro è color oro rosa). I lati sono un po' più taglienti rispetto al 400 Pro, ma niente a cui non ci si abituerebbe col tempo. Con curve e linee piatte, è tutta questione di abitudine.
Le uniche differenze che si possono ancora vedere a occhio nudo sono la dimensione diagonale e il numero di lenti (il Pro più costoso è più grande e ha anche un teleobiettivo), ma posso anche menzionare la migliore tenuta (resistenza all'acqua e alla polvere) dell'HONOR 400 Pro (IP69 vs. IP65).
Entrambi hanno schermi brutalmente buoni
HONOR ha avuto un successo strepitoso negli ultimi due anni, lasciandosi alle spalle gran parte della concorrenza nel settore dei display. Quando i migliori telefoni sono riusciti a superare le 1500 candele (nits) di luminosità, siamo rimasti sbalorditi. Oggi, nella fascia medio-alta, parliamo di una luminosità massima di 5000 candele. È incredibile la rapidità con cui abbiamo ottenuto display che possono essere utilizzati anche sotto la luce diretta del sole senza compromessi, senza fastidiosi riflessi e senza dover trovare l'angolo di visione ideale.
La frequenza di aggiornamento è la classica a 120 Hz, che è ciò che non mi aspettavo e di cui non ho bisogno. La risoluzione (1280 x 2800 sul Pro e 1264 x 2736 sul 400 standard) è perfetta per queste dimensioni e allo stesso tempo non così eccessiva da sottrarre energia inutilmente. L'HONOR 400 Pro è leggermente più grande (6,7 pollici contro 6,55 pollici), ma questi pochi millimetri difficilmente si noteranno anche a occhio nudo.
Ancora una volta, posso elogiare la velocità di frequenza di dimmeraggio PWM (3840 Hz), che è fonte di fastidio per molti utenti sensibili allo sfarfallio (per lo più invisibile) dello schermo. È vero che non hanno optato per il dimmer DC, che elimina completamente lo sfarfallio, ma è importante che la frequenza di sfarfallio sia sufficientemente alta da non causare fastidio agli occhi durante l'utilizzo di questi telefoni.
Potenza su HONOR 400 Pro, efficienza su HONOR 400
Snapdragon 7 Gen 3 (HONOR 400) vs Snapdragon 8 Gen 3 (HONOR 400 Pro): la differenza è evidente già dal nome. HONOR 400 Pro ha un chip che lo scorso anno era il migliore tra gli Android, mentre HONOR 400 ha un chip pensato per telefoni che richiedono un risparmio di qualche euro, ma che offrono comunque potenza sufficiente per tutte le attività, inclusi la maggior parte dei giochi.
Per i giocatori e potenzialmente i designer, la Gen 3 è la scelta più ovvia, ma per tutti gli altri, la Gen 3 sarà sufficiente. Anche gli appassionati di giochi Windows e coloro che amano usare gli emulatori dovrebbero optare per un chip più potente.
C'è anche un'enorme differenza nel surriscaldamento e nel mantenimento delle prestazioni. L'HONOR 400, meno potente, gestisce questo aspetto molto meglio. Naturalmente, la quantità di potenza non è la stessa dell'HONOR 400 Pro, quindi il sistema di raffreddamento ha un compito molto più semplice. Con l'HONOR 400 Pro, tuttavia, la costanza o il mantenimento della potenza a lungo termine sono piuttosto problematici. Durante sessioni di gioco prolungate, il calore sul retro era piuttosto evidente sui miei palmi. Niente di particolarmente allarmante, o qualcosa a cui non sono abituato, ma comunque non del tutto impercettibile.
Test HONOR 400 Pro
Test HONOR 400
La capacità della batteria è la stessa su entrambi i telefoni, e entrambi possono durare un giorno e mezzo di utilizzo, forse due giorni se si è davvero parsimoniosi. Il più costoso HONOR 400 Pro si ricarica più velocemente (100 W) e dispone di ricarica wireless, ma la ricarica da 66 W dell'HONOR 400 è comunque superiore a quella della maggior parte dei concorrenti.
Proprio come HONOR Magic7 Pro, offre numerose funzionalità di intelligenza artificiale per l'ottimizzazione del testo, la traduzione, il rilevamento dei deepfake e altro ancora. Nella Galleria, è possibile modificare le foto con funzioni come la cancellazione, il ritaglio, l'espansione dello spazio vuoto nell'immagine e la conversione di un'immagine in un video di 5 secondi.
Quest'ultimo era il fulcro della presentazione del telefono. Ma molto è lasciato al caso. Se il soggetto è complesso o parte di esso deve essere creata in un secondo momento (ad esempio, parte di un volto umano), la precisione può essere inferiore. Quando tutto è ottimale, può creare uno scatto divertente: ad esempio, ha trasformato un ritratto di gatto in una scena in movimento. Divertente? A volte. Utile? Nemmeno dopo la sperimentazione iniziale. Almeno non per me, perché ho la sensazione che questa scena non sia reale. È stata creata artificialmente, quindi non ha molto valore per me.
Forse la tua esperienza sarà diversa.
Un buon fotografo, un teleobiettivo e un chip più potente fanno la differenza decisiva
La fotocamera principale è un sensore da 200 MP, che offre ottime prestazioni in condizioni di buona luminosità. I dettagli sono ben visualizzati, la gamma dinamica è elevata e i colori sono relativamente fedeli a quelli reali che vediamo. HONOR 400 Pro elabora le immagini più velocemente, grazie al chip più potente. Tuttavia, questa è anche l'unica differenza degna di nota tra i due telefoni quando si utilizza la fotocamera principale.
Galleria HONOR 400 Pro
Almeno finché non tramonta il sole e si desidera scattare foto di notte. Con HONOR 400, ho notato più rapidamente che inizia a fare fatica a visualizzare al meglio una scena in condizioni di scarsa illuminazione. Poiché non ha un teleobiettivo e di conseguenza nessuno zoom ottico (fino a 3x), il rumore si insinua molto rapidamente quando si scattano foto con lo zoom, il che è ulteriormente aggravato dal tremolio delle mani. La differenza è ancora maggiore con gli obiettivi ultra-grandangolari altrimenti identici (12 MP), dove si notano i risultati peggiori di HONOR 400. La nitidezza è per il resto soddisfacente e gli scatti possono essere utilizzabili, ma non al livello della fotocamera principale.
Galleria HONOR 400
I video sono relativamente buoni. I colori sono naturali, la stabilizzazione funziona bene per la maggior parte, ma questo vale solo quando si usa la fotocamera principale. Anche in questo caso, la fotocamera ultra-grandangolare è almeno due passi indietro.
Sono indietro rispetto ai migliori fotografi sul mercato, il che non sorprende, visto che costano il doppio e, nel caso di HONOR 400, il triplo. Se smetto di confrontarli con i telefoni premium, sono ottimi fotografi. Tuttavia, il teleobiettivo è il fattore che fa pendere decisamente la bilancia a favore di HONOR 400 Pro.
HONOR 400 e HONOR 400 Pro: ottimi e presto eccezionali
Sono già buoni, almeno per me potrebbero addirittura essere i migliori per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo (non hanno molta concorrenza), almeno finché Xiaomi non presenterà la sua nuova serie T a settembre.
Ma so che il loro prezzo scenderà significativamente tra qualche mese. HONOR 200 e HONOR 200 Pro (che hanno eliminato il nome 300) dell'anno scorso sono stati rapidamente disponibili a un prezzo inferiore di 200-300 euro, a seconda del modello. Quando HONOR 400 costerà meno di 400 euro e HONOR 400 Pro intorno ai 500 euro o anche meno, si otterrà davvero un ottimo telefono a un prezzo relativamente basso.
Se non hai fretta e acquisti telefoni senza ricetta, vale la pena aspettare.