Test dello Xiaomi Scooter 5 Max: qual è la sua potenza massima?
Finora ho testato i classici monopattini elettrici da 250 W e 500 W. Abitanti di città con cui non dovreste andare in fuoristrada perché non andreste lontano. Ma poi mi sono messo al volante di monopattini da 1000 W e di potenza superiore (fino a 2400 W), che possono già saltare le radici e correre sulla ghiaia.
Lo Xiaomi Scooter 5 Max appartiene alla categoria superiore, con un motore da 1000 W (la potenza nominale è di 400 W), ma ovviamente con una velocità limitata a 25 km/h, come previsto dalla legge slovena. Credo che presto qualcuno troverà il modo di aggirare questa limitazione, poiché il motore riesce sicuramente a gestire velocità più elevate.
Per molti aspetti è simile allo Xiaomi Scooter 4 Ultra e 4 Pro (2a generazione), quest'ultimo quasi gemello, anche se più economico.
Lo Xiaomi Scooter 5 Max è stato un fedele compagno nelle attività quotidiane della scorsa settimana. L'ho testato ovunque, anche sui sentieri più boscosi, anche se non su quelli più sconnessi, ma ne parleremo più avanti.
Vantaggi | Punti deboli |
Buona fattura e design pieghevole | Guidare sulle buche potrebbe essere più comodo |
Motore sufficientemente potente per la guida in città e in campagna | L'applicazione non supporta lo sloveno. |
Portata solida | Non può salire su pendii ripidi. |
Tutti gli accessori per una guida sicura | |
Doppia sospensione | |
Parcheggio relativamente ampio | |
Funzionalità utili nell'app |
Prezzo e specifiche dello Xiaomi Scooter 5 Max
- Monopattino Xiaomi 5 Max: 799 €
Fino al 31 maggio puoi utilizzare il codice promozionale EKO80 per uno sconto di 80€.
velocità massima | 25 chilometri all'ora |
Potenza nominale del motore | 400W (massimo 1000W) |
Portata | Fino a 60 km |
Batteria | 10.200 mAh (477 Wh) |
Capacità di carico | 120 chili |
Peso dello scooter | 22,3 kg |
Capacità di superare pendenze | 22 % |
Sospensione | Anteriore e posteriore |
Ruote | senza camera d'aria da 10 pollici |
Freni | E-ABS (posteriore) + freno a tamburo (anteriore) |
Il riposo | IPX5, ricarica da 70 W, luci anteriori e posteriori, indicatori di direzione, sistema antiscivolo |
Xiaomi Scooter 5 Max: uno scooter puramente classico con l'emblema Xiaomi
Classico nel senso che è pur sempre uno scooter e non un ciclomotore, come il Kukirin G3 Pro, venduto come scooter elettrico, ma una volta che si cominciano a controllare i 2400 W con l'acceleratore, non si può più parlare di scooter. Non solo la potenza, sebbene sia ancora sopra la media, ma anche l'esperienza utente e il design seguono lo schema consolidato. Hanno aggiunto finiture rosso-arancio ai lati e ai cavi. Quanto basta per far sì che accada qualcosa di grafico sullo scooter. Che non si siano limitati a prendere della vernice spray nera e a iniziare a dipingere.
Il manubrio è sufficientemente alto per la mia altezza (180 cm), così non sono curvo mentre pedalo e le mie mani sono in una posizione sufficientemente alta da avere il tempo di reagire in caso di incidente. Sul manubrio è presente uno schermo attraverso il quale è possibile cambiare la modalità di guida (assistenza alla camminata, standard fino a 20 km/h e sport fino a 25 km/h) e accendere i fari. Puoi fare lo stesso nell'app Xiaomi Home, dove hai a disposizione altri dati di guida e la possibilità di abilitare funzioni più avanzate, come il freno di stazionamento se parcheggi lo scooter in pendenza, la frenata rigenerativa per recuperare energia in discesa e il blocco dello scooter. Accanto allo schermo c'è una campana.
Il telaio è realizzato in resistente acciaio al carbonio, in grado di supportare una capacità di carico fino a 120 kg, valore già standard per questo tipo di scooter. La costruzione è molto affidabile e per la prima installazione è sufficiente stringere solo quattro viti. Lo scooter può essere piegato. Sul manubrio troverete un perno (che serve per sostenere una borsa o uno zainetto durante la guida) che potrete fissare alla ruota posteriore.
Lo spazio sul supporto non manca e lateralmente si notano un poggiapiedi, catarifrangenti e indicatori di direzione, che emettono anche un suono quando vengono accesi, così non ci si dimentica di spegnerli. Il faro si accende automaticamente, ma è possibile accenderlo anche manualmente.
Mi piace che non abbiano lesinato sulle sospensioni, che sono il secondo componente più importante dopo il motore. Finché si è su asfalto, la guida è molto confortevole, il che non sorprende, dato che ha un sistema idraulico nella parte anteriore e una molla elicoidale in quella posteriore. Non ci sono problemi su una strada sterrata leggera. Quando compaiono buchi più grandi, si cominciano a percepire delle vibrazioni nelle orecchie. È davvero fastidioso? No, perché di solito non si guida a lungo su una strada del genere. Tuttavia, ho già ottenuto risultati migliori con sospensioni simili.
Le ruote da 10 pollici funzionano in modo affidabile nella maggior parte delle condizioni. L'aderenza è buona e dispongono di un sistema antiscivolo per strade bagnate, la cui efficacia è stata comprovata. Fai solo attenzione, se ti imbatti in una strada sterrata in mezzo al macadam, soprattutto se la percorri a tutta velocità, farai fatica a mantenere l'equilibrio.
Supererete facilmente pendenze minori o che salgono gradualmente. Se invece la pendenza è più ripida, o non riuscirete a percorrerla affatto oppure sullo schermo in alto registrerete una velocità di 7 km/h e farete fatica a mantenere l'equilibrio.
Prestare attenzione anche al baricentro basso del cavalletto e dello scooter. Con cordoli più alti può succedere che la parte posteriore sfreghi contro l'asfalto.
Ancora una parola sull'autonomia. Ufficialmente la batteria dura fino a 60 km. Con 90 kg e una velocità media di oltre 20 km/h, ho percorso circa 40 km, il che è più che sufficiente. Considerando che lo scopo per cui uso questo scooter è quello di percorrere qualche chilometro per andare e tornare dal lavoro, nella maggior parte dei casi la batteria mi durerebbe un'intera settimana. Per escursioni più lunghe, tuttavia, userei l'acceleratore con molta attenzione e delicatezza.
Xiaomi Scooter Max 5 è un buon monopattino
Grazie al motore da 1000 W, sarai più veloce di chiunque altro nell'ora di punta in città e, finché l'asfalto regge, guiderai anche in modo più confortevole. Se nel frattempo si vuole svoltare verso Rožnik, la leggera pendenza non sarà un grosso problema. E anche in questo caso la batteria non sarà un problema per voi.
La città e la periferia sono la sua zona di comfort, dove non troverai ostacoli che non possa superare. Sui terreni fuoristrada, invece, come ho detto, il comfort diminuisce e il motore deve faticare molto per arrivare in cima alla collina.
Questa è anche l'unica preoccupazione importante. Solo che è molto simile allo scooter Xiaomi 4 Pro (2a generazione), che costa 200 € in meno. L'unico problema è che è più difficile trovarlo in saldo.